Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
  5. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2022, n. 1/2, Vol. XXVII
  6. I simboli degli spazi quotidiani, la cosmosemica e le anime della città. Il micro e il macro della simbolica
 
  • Details
  • Metrics
Options

I simboli degli spazi quotidiani, la cosmosemica e le anime della città. Il micro e il macro della simbolica

Gasparini, Alberto
2024
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1971-0720
DOI
10.13137/1971-0720/36903
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36903
  • Article

Abstract
L’articolo tratta della simbolica degli spazi, a due livelli: micro e macro. Il livello della micro simbolica passa dai significati delle specifiche e piccole realtà degli spazi vissuti dall’individuo e dal gruppo nella città e nel paese di piccole urbanità, di paesi rurali e dei paesi di montagna. Il vivere tali spazi li trasforma in simbolica per l’integrazione sociale e culturale delle persone nella comunità. La natura di tale simbolica è ricondotta ad almeno tre fonti. La prima fonte fa riferimento ai significati profondi (gli archetipi). La seconda fonte deriva dall’esperienza delle relazioni sociali e interpersonali nella comunità. La terza fonte è individuata nella storia della comunità, del gruppo sociale, dell’individuo, e quindi nella sedimentazione di fatti culturalmente interpretati ed emozionalmente vissuti. Tali fonti della simbolica sono interpretate attraverso, e supportate da, una serie di ricerche sociologiche svolte in città straniere, ma soprattutto in Italia, con alcuni luoghi di città medio-grandi, ma in particolare nelle città medio-piccole localizzate nella parte del nord-est italiano. Il livello della macro simbolica è espresso da una “cosmosemica” (cosmosemic), e quindi dall’immagine del mondo (o singole parti capaci di essere globali e organiche) come il fiume che attraversa il villaggio lo fa immaginare in forma di “struttura tubolare”, e il deserto, la pianura, il mare, la città, in aree altrettanto immaginate come modi specifici. Tale cosmosenica indica i contenuti globali dell’axis mundi e dell’espansione nella sua area verso l’esterno. Ma essa è poi prodotta dalle singole anime, e al tempo stesso si modificano per le combinazioni dinamiche di tecnologie sedimentate nel tempo e di tecnologie innovative, che vengono lette come anime simboliche in processo di nuove cosmosemiche. L’autore mette in risalto almeno due anime: la prima è l’anima “della specificità della città”, e la seconda è l’anima” della società promessa dalle nuove tecnologie (l’utopia)”.

This article deals with the symbolism of spaces, on two levels: micro and macro. Micro symbolism concerns the meanings of the specific and small realities of the spaces experienced by individuals and groups in cities and small towns, in rural and mountain villages. Living in these spaces transforms them into symbols for the social and cultural integration of people in the community. The nature of such symbolism may be traced to at least three sources. The first makes reference to deep meanings (archetypes). The second derives from the experience of social and interpersonal relations in the community. The third source is to be identified in the history of the community, the social group, the individual and thus in the sedimentation of facts and events culturally interpreted and emotionally experienced. These sources of symbolism are interpreted through, and supported by, a series of sociological studies carried out in cities abroad, but mostly in Italy, involving some medium-large towns but particularly medium-small towns in north-east Italy. The macro level of symbolism is espressed by “cosmosemics”, that is to say by the image of the world (or single parts of it with the capacity to be global and organic), just as a river flowing through a village leads it to be pictured in the form of a tubular structure, and a desert, a plain, the sea, a town, in areas similarly immagined as specific worlds. This cosmosemics indicates the global contents of the axis mundi and of the expansion of its area towards the outside. But it is also the product of individual souls, which at the same time are modified by the dynamic combinations of technologies sedimented over time and innovative technologies, which are read as symbolic souls in the process of new cosmosemics. The author highlights at least two souls: the first is the soul “of the city’s specificity”, the second is the soul “of the society promised by new technologies (Utopia)”.
Journal
Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale 
Subjects
  • Simbolica micro, simb...

  • Simbolica micro

  • simbolica macro

  • fonti delle simbolich...

  • spazi puntuali

  • città globale

  • sovrapposizione delle...

  • cosmosemica,

  • anime della città

  • Micro symbolism

  • macro symbolism

  • sources of symbols

  • points in space

  • global city

  • overlapping of symbol...

  • cosmosemics

  • souls of the city

Source
Alberto Gasparini, "I simboli degli spazi quotidiani, la cosmosemica e le anime della città. Il micro e il macro della simbolica" in: "Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2022, n. 1/2, Vol. XXVII", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 297-343
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

14_Gasparini.pdf

Format

Adobe PDF

Size

552.48 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback