Options
L'ordinamento locale svizzero tra profili tradizionali del federalismo e nuove istanze di decentramento
Gobbo, Maurilio
2001
Abstract
Affrontare, sia pure per sommi capi, il sistema di governo locale presente
in Svizzera significa orientarsi in un ambito del tutto peculiare.
Questo non solo per le particolarità di natura storica e politica che caratterizzano l'ordinamento elvetico nella sua interezza, ma anche perché le
profonde differenze esistenti in ogni singola realtà locale finiscono, per
forza di cose, con il rendere frammentaria qualsiasi disamina della situazione esistente.
L'esigenza di muovere da un riferimento certo e conosciuto ci conduce
così ad affrontare la tematica da una prospettiva che consideri
come punto di partenza, oltre che il dettato costituzionale, la struttura
federale nella sua globalità, considerato che la dottrina si orienta sempre più nel senso di intendere il federalismo come un processo suscettibile
a essere affrontato non solo nell'ambito delle forme di Stato, ma
anche sotto il profilo delle forme di governo, nella misura in cui investe
l'allocazione della funzione di indirizzo politico, da un lato, e (anche
se si tratta di una tematica ritenuta superata da taluno) il riparto di sovranità
tra centro e periferia, dall'altro.
Series
Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Trieste - Serie giuridica
4 (2001)
Publisher
EUT - Edizioni Università Trieste
Source
Maurilio Gobbo, "L'ordinamento locale svizzero tra profili tradizionali del federalismo e nuove istanze di decentramento", in: Nuove tendenze dell'ordinamento locale: fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata, EUT Edizioni Università Trieste, Trieste, pp. 25-34.
Languages
it
File(s)