Publication:
Palazzo Costanzi

Loading...
Thumbnail Image
Date
1956
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Abstract
La prospettiva di palazzi si addice particolarmente al personale segno grafico di Gianni Russian: “Quell’architettura giocata tutta sulle verticali e le orizzontali gli consente di sottolineare i valori prospettici, piantando le colonne come picchetti da agrimensore a ritmare gli spazi e a suggerire la profondità” (D. Gioseffi, Quasi una scoperta la personale di Gianni Russian, “Il Giornale di Trieste”, 18 marzo 1954). Ma non si tratta soltanto di una compulsiva esercitazione in punta di penna; l’ottica di Russian mira ad essenzializzare, nel suo peculiare scheletro grafico, modelli quattrocenteschi, tanto che in un pannello ideato per la nave Nettunia (in E. Prelli, 2009, p. 621) risulta evidente la derivazione della composizione prospettica dalle predelle dell’Angelico e di Paolo Uccello (Miracolo dell’ostia profanata). Opere che gli erano sicuramente ben note fin dal periodo dagli studi svolti presso l’Istituto d’Arte ai Carmini di Venezia.
Description
Keywords
Citation