Options
Effetti degli stress ambientali su tre specie di crostacei decapodi costieri
Martinis, Marzia
2009-04-16
Contributor(s)
Lorenzon, Simonetta
Abstract
In questo lavoro è stato valutato come le modificazioni di salinità, temperatura e l’esposizione all’aria influiscano sulla fisiologia di tre specie di Crostacei (Carcinus aestuarii, Palaemon elegans e Upogebia pusilla).
In seguito a simulazioni effettuate in laboratorio, che hanno previsto il trasferimento diretto o il passaggio graduale di C. aestuarii e P. elegans a differenti salinità (6, 16, 26 e 46 PSU) partendo dalla condizione di stabulazione (36 PSU) e a differenti temperatura (6, 12, 24 e 30° C) partendo da 18° C, si sono effettuati prelievi di emolinfa a tempi successivi, sulla quale si sono misurati alcuni biomarkers fisiologici. In particolare si è determinata la concentrazione di glucosio e acido lattico, coinvolti direttamente nel mantenimento del flusso energetico utilizzato nel mantenimento dell’omeostasi, delle proteine totali dell’emolinfa, correlate alla sua densità, generali indicatori di stress fisiologico ed infine si è misurato il valore del pH dell’emolinfa, indicatore dell’equilibrio acido-base. Nel caso di variazioni della salinità e di esposizione all’aria, si è aggiunta la valutazione della concentrazione di alcuni elettroliti, quali indicatori dei processi di ionoregolazione.
Per U. pusilla si sono effettuate delle prove, per ottenere le condizioni ideali di mantenimento. Si sono quindi valutate diverse dimensioni delle vasche e dello spessore del substrato sul fondo, le condizioni di filtraggio e dell’aerazione dell’acqua, il ciclo di illuminazione e della densità di animali per vasca.
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)