Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Dicti Stvdiosvs. Ricerche sui testi latini e la loro ricezione
  5. 1. VIVENDO VINCERE SAECVLA. Ricezione e tradizione dell’antico
  6. Arianna si risveglia abbandonata: sulla storia di un tema iconografico
 
  • Details
  • Metrics
Options

Arianna si risveglia abbandonata: sulla storia di un tema iconografico

FONTANA, Federica
2022
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-333-5
http://hdl.handle.net/10077/34401
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-334-2
Abstract
Quello del risveglio di Arianna a Nasso e quindi della scoperta della nave di Teseo che si allontana è tema esclusivamente attestato dal repertorio pittorico romano in età neroniano-vespasianea: le numerose immagini rappresentano tutte Arianna desta seduta a terra, una mano portata alla bocca o ad asciugare le lacrime, o ancora a sollevare un lembo della veste all’altezza della spalla; assieme a lei è un erote e la nave è ben visibile nello scorcio di mare; talora compaiono altri personaggi, osservatori o personificazioni, e in due casi Dioniso col suo tiaso. I quadri sono già stati oggetto di acceso dibattito tra chi, come Helbig e Diepolder, ha riconosciuto nei quadri repliche di un originale ellenistico e chi, invece, come Franca Parise Badoni ha sostenuto un’origine romana delle immagini, più precisamente campana. Il contributo analizza i meccanismi di trasmissione di questa iconografia attraverso le attestazioni note per il mondo greco, magnogreco e romano.
The theme of Arianna waking up at Naxos and of her discovery of Theseus’ ship leaving is exclusively attested in the Roman painting of the age of Nero and Vespasian: usually these depictions represent Arianna awake sitting on the ground, a hand brought to her mouth or to her eyes to wipe away tears, or to raise a hem of her dress; together with her is represented an erote and the ship is clearly visible in the background; sometimes other characters appear, bystanders or personifications, and in two cases Dionysus with his thiasus. The paintings have already been the subject of heated debate between those who, like Helbig and Diepolder, consider them replicas of a Hellenistic original and those who, on the other hand, like Franca Parise Badoni claimed a Roman origin of the images, more precisely from Campania. The contribution analyzes the transmission mechanisms of this iconography through its attestations in Greece, Magna Graecia and the Roman world.
Series
Dicti Stvdiosvs. Ricerche sui testi latini e la loro ricezione 
Subjects
  • Arianna

  • Theseus

  • Naxos

  • Pompeii

  • Roman painting

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Federica Fontana, "Arianna si risveglia abbandonata: sulla storia di un tema iconografico", in: Marco Fernandelli, Ermanna Panizon, Teresa Travaglia (a cura di), "VIVENDO VINCERE SAECVLA. Ricezione e tradizione dell’antico. Atti del Convegno Internazionale (Trieste, 29-31 gennaio 2020)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2022, pp. 56-78.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

3_vivendo_vincere_saecula_online.pdf

Format

Adobe PDF

Size

5.95 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback