Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 179
  6. Mappatura delle isole di calore urbano durante eventi estremi a supporto dei piani di adattamento: il caso studio del comune di Venezia
 
  • Details
  • Metrics
Options

Mappatura delle isole di calore urbano durante eventi estremi a supporto dei piani di adattamento: il caso studio del comune di Venezia

Mapping urban heat islands during extreme events for adaptation policies: a case study of the municipality of Venice
Teodoro, Maria
•
Zanetti, Carlo
•
Pappalardo, Salvatore Eugenio
•
De Marchi, Massimo
2023
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/37145
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Tra gli impatti locali e regionali del cambiamento climatico, gli eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore, risultano essere in aumento, in termini di frequenza, intensità e durata. Le aree più vulnerabili sono quelle più densamente popolate, ove il fenomeno delle isole di calore urbano tende ad amplificare l’intensità delle ondate di calore e, di conseguenza, il rischio climatico associato. Il presente lavoro si propone di identificare, cartografare e analizzare le isole di calore urbano all’interno del Comune di Venezia, con l’obiettivo di mappare le temperature superficiali su scala urbana e sub-urbana, esaminare la relazione tra isole di calore e consumo di suolo, identificare hotspot termici all’interno del territorio comunale ed indagare la variabilità spaziale delle temperature dalla linea di costa. Tramite l’acquisizione di immagini termiche dei satelliti Landsat 8-9 e l’utilizzo di metodologie sviluppate tramite gli approcci della Scienza dell’Informazione Geografica, è stato possibile valutare e geovisualizzare l’intensità delle isole di calore urbane per la giornata presa in esame, il 3 luglio 2022. Il presente lavoro costituisce una prima base conoscitiva per l’implementazione di piani di adattamento climatico e di mitigazione alle isole di calore urbano a Venezia.

Among the local and regional impacts of climate change, extreme weather events—such as heatwaves—are increasing in frequency, duration, and intensity. The most affected areas are densely urbanized zones, where the urban heat island phenomenon tends to amplify the severity of heatwaves and, consequently, the associated climate risks. This study aims to identify, map, and analyze urban heat islands within the municipality of Venice. Specific objectives include mapping surface temperatures at urban and suburban scales, examining the relationship between heat islands and land use patterns, identifying thermal hotspots within the municipal area, and investigating the spatial variability of temperatures relative to the coastline. Using thermal imagery from the Landsat 8 and 9 satellites and applying geoprocessing techniques rooted in Geographic Information Science, the study geovisualizes and quantifies the intensity of urban heat islands for the selected date, July 3, 2022. The findings provide a preliminary knowledge base to support the development of localized climate adaptation and mitigation strategies addressing urban heat island effects in Venice.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • International Trade

  • Estremi climatici

  • Venezia

  • Urban Heat Island

  • Climate Extremes

  • Venice

Source
Maria Teodoro, Carlo Zanetti, Salvatore Eugenio Pappalardo, Massimo De Marchi, "Mappatura delle isole di calore urbano durante eventi estremi a supporto dei piani di adattamento: il caso studio del comune di Venezia" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 179 (2023)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2023, pp. 78-91
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC 179_Pappalardo_et.al.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.13 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback