Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè delle Scienze e delle Lettere
  5. Caffè delle Scienze e delle Lettere 2019
  6. La materia e i suoi mattoni
 
  • Details
  • Metrics
Options

La materia e i suoi mattoni

Maria Peressi
2019-10-15
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/29136
Abstract
La Natura ci stupisce con un’incredibile varietà di tipi, forme e stati fisici della materia: sostanze elementari o composte, strutture ordinate o disordinate, stati solidi, liquidi, gassosi o “soffici”. Diverse sono le proprietà: si va dalla durezza, trasparenza e carattere isolante del diamante alla duttilità, opacità, capacità di condurre calore e corrente dei metalli. Eppure tutta la materia è costituita da pochi atomi diversi, dell’ordine di un centinaio, sapientemente catalogati nella Tavola Periodica. Scopriremo che esistono sistemi con caratteristiche molto diverse che sono fatti dallo stesso tipo di atomi. Grazie alla meccanica quantistica oggi possiamo capire e addirittura prevedere il comportamento di nuovi materiali a partire dai loro costituenti atomici e da come sono aggregati. Relatrice: Maria Peressi, laureata in Fisica presso l'Università di Trieste, ha conseguito il PhD presso la SISSA. È professore associato in Fisica della materia presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste dal 2001. La sua ricerca è principalmente dedicata all'indagine su scala atomica delle proprietà strutturali ed elettroniche dei materiali mediante simulazioni basate sulla meccanica quantistica. I materiali studiati vanno dai semiconduttori e materiali per la spintronica alle superfici metalliche, e, negli ultimi anni in particolare, alle nanostrutture e agli innovativi sistemi bidimensionali quali il grafene. È autrice di oltre un centinaio di articoli scientifici su riviste di rilevanza internazionale e capitoli di libri. È molto impegnata anche in attività di orientamento e divulgazione scientifica.
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback