Options
L’argomentazione giuridica e l’intelligenza nel diritto
Mazzuca, Jessica
2018
Abstract
II saggio prende avvio dalla considerazione che, oggi, il
concerto di diritto sia intimamente connesso all’idea che
il fenomeno giuridico si presti a essere inteso in modo innovativo,
per il rilievo che l’argomentazione giuridica è
destinata ad assumere. Si vuole valorizzare la natura dinamica
del diritto, soffermando l’attenzione su alcune delle
recenti teorie dell’argomentazione giuridica. L’obiettivo è di
ricostruire l’argomentazione giuridica come un’ “istanza
immanente” al fenomeno giuridico, nella misura in cui la
stessa garantisce al diritto la sua apertura verso dimensioni
che il positivismo ha tradizionalmente inteso come estranee
alla sfera giruidica: quelle dei valori e dei fatti.
Nowadays, the concept of law is closely related to an
idea that law may be entertained in an innovative
way because of the significance of legal argumentation
takes on the law. This article, focusing on
the dynamic nature of law, explains in more detail some of theories about the legal argumentation.
The underlying argument is that legal argumentation
lives in the structure of law, guaranteeing the
specificity of law, namely its opening to dimensions
that legalistic positivism has traditionally
meant as extraneous to the legal phenomenon.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Jessica Mazzuca, "L’argomentazione giuridica e l’intelligenza nel diritto", in "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. X (2018) n. 1", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 54-70
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)