Publication:
Anello degli Argonauti

dc.contributor.authorMascherini, Marcello
dc.date.accessioned2019-03-13T11:57:47Z
dc.date.available2019-03-13T11:57:47Z
dc.date.birthUdine 1906 – Padova 1983
dc.description.abstractPer la città di Trieste il completamento del corpo centrale dell’Università per mano di Umberto Nordio e Vittorio Frandoli ha nel dopoguerra una valenza particolare: l’edificio doveva infatti interpretare “la necessità che la cultura italiana di Trieste avesse una palese affermazione ai confini della patria, incorporandosi in un’opera che dominasse per mole e proporzioni tutto il panorama, che si ergesse quale pilone d’ingresso della città sulla via proveniente dal confine” (FAGNONI, NORDIO 1950, p. 5). Per la decorazione del soffitto dell’aula Magna Nordio sceglierà un lavoro di Marcello Mascherini pensato per il soffitto della veranda di prima classe della ristrutturata nave Conte Biancamano, oggi ricomposta al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, il grande anello in gesso che raccontava con una sequenza di bassorilievi il mito di Giasone. Narrando del viaggio degli Argonauti lo scultore faceva emergere “il sentimento della separazione e dell’incertezza sul proprio destino, che trova nel mito di fondazione dei propri territori una possibile origine comune tra popoli diversi, capace di unire invece che dividere. Ma nell’ultimo episodio […] Giasone muore schiacciato dalla carena della sua stessa nave mentre dormiva, conferendo all’opera un ulteriore significato simbolico. Può Trieste evitare di rimanere travolta dalla storia? Può Trieste trovare una catarsi nel sacrificio dei suoi territori per ritornare all’Italia? Il Biancamano risorto dalle ceneri della guerra, come una nuova Argo in viaggio per impadronirsi del Vello d’oro, parte per la conquista dell’italianità della città giuliana” (M. Mucci, Architettura e ricostruzione nel periodo del Governo Militare Alleato, in La città delle forme architettura e arti applicate a Trieste 1945-1957, catalogo della mostra di Trieste a cura di S. Caputo, M. Masau Dan, Trieste 2004, p. 121). Significati che giocoforza tornavano amplificati anche nel secondo esemplare della gigantesca opera, destinato appunto a quella sede universitaria che si ergeva ora a difesa di un patrimonio culturale minacciato dopo essere stata concepita nell’anteguerra come sprezzante bandiera di un malinteso senso di italianità (M. De Sabbata, Università, in Trieste 1918-1954 guida all’architettura, a cura di P. Nicoloso, F. Rovello, Trieste, Mgs Press, 2005, pp. 227-234). Al di là di ogni lettura ‘politica’ del rilievo, l’Anello degli Argonauti costituisce un episodio importante nel percorso stilistico di Mascherini: “a partire da esso l’artista si orienta verso quella sintesi puristica dei corpi che caratterizzerà la sua produzione degli anni cinquanta. Gli arti allungati, tenderanno ad assottigliarsi alle estremità, piedi e mani appariranno sottodimensionati, in un processo di consapevole allontanamento dalla pesante eredità stilistica novecentista […] La tipologia così particolare dell’opera (un rilievo circolare sospeso al muro, visto dal basso, con una spiccata vocazione narrativa) ne ha certamente condizionato lo stile. Ma un ruolo non meno importante per le peculiari scelte di sintesi formale lo ebbero i modelli iconografici che Mascherini fece suoi” (Pezzetta 2007, p. 182). Si trattava in primis del Picasso di Guernica, e quindi, vista la tematica affrontata, una vasta gamma di fonti archeologiche già messe puntualmente in luce da Emanuela Pezzetta, tutti materiali che risultarono preziosi per lo sviluppo del linguaggio dell’artista, che proprio negli anni cinquanta conobbe il suo momento migliore.
dc.description.inscriptionsFirmato e datato “M. Mascheini 1950”
dc.description.materialAndTechniqueGesso
dc.description.placeEdificio A, Aula Magna
dc.formatø 1160
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10077/23307
dc.relation.bibliographyR. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; D. Gioseffi, La mostra nazionale di pittura all’università. I maestri dell’arte astratta, “Il Giornale di Trieste”, 31 dicembre 1953; M. Mascherini, Risponde Marcello Mascherini. L’artista nel contesto urbano, “Le Arti”, XVIII, 12, 1968, p. 48; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924- 1974, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 265-266; A. Panzetta, Marcello Mascherini scultore (1906-1983). Catalogo generale dell’opera plastica, Torino, Allemandi, 1998, p. 244, n. 296; E. Dolci, Marcello Mascherini, in X Biennale Internazionale Città di Carrara. Il Primato della Scultura. Il Novecento a Carrara e dintorni, catalogo della mostra di Carrara, sedi varie 29 luglio -29 settembre 2000, a cura di A. V. Laghi, Montespertoli, Maschietto & Musolino, 2000, p. 198; G. Appella, Vita, opere, fortuna critica, in Marcello Mascherini. Opere dal 1925 al 1975, catalogo della mostra di Matera, Chiese rupestri 10 luglio – 10 ottobre 2004, a cura di G. Appella, Roma, Edizioni della Cometa, 2004, p. 147; R. Curci, Civilissimo e barbaro Marcello Mascherini scultore, Torino, Allemandi, 2005, p. 156; M. De Grassi, Marcello Mascherini. “l’acrobata gioioso (…) che parla e scrive”, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007, p. 135; E. Pezzetta, La questione del rilievo e l’Anello degli Argonauti, in Mascherini e la scultura europea del Novecento, catalogo della mostra di Trieste, Civico Museo Revoltella, Salone degli Incanti ex Pescheria Centrale, 28 luglio – 14 ottobre 2007, Milano, Electa, 2007, pp. 178-193; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, pp. 52, 97; N. Zanni, Una breve presentazione, in Università degli Studi di Trieste. Guida Breve alla pinacoteca, a cura di N. Zanni, Trieste, EUT, 2010, p. 9 Massimo De GrassiR. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; D. Gioseffi, La mostra nazionale di pittura all’università. I maestri dell’arte astratta, “Il Giornale di Trieste”, 31 dicembre 1953; M. Mascherini, Risponde Marcello Mascherini. L’artista nel contesto urbano, “Le Arti”, XVIII, 12, 1968, p. 48; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924- 1974, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 265-266; A. Panzetta, Marcello Mascherini scultore (1906-1983). Catalogo generale dell’opera plastica, Torino, Allemandi, 1998, p. 244, n. 296; E. Dolci, Marcello Mascherini, in X Biennale Internazionale Città di Carrara. Il Primato della Scultura. Il Novecento a Carrara e dintorni, catalogo della mostra di Carrara, sedi varie 29 luglio -29 settembre 2000, a cura di A. V. Laghi, Montespertoli, Maschietto & Musolino, 2000, p. 198; G. Appella, Vita, opere, fortuna critica, in Marcello Mascherini. Opere dal 1925 al 1975, catalogo della mostra di Matera, Chiese rupestri 10 luglio – 10 ottobre 2004, a cura di G. Appella, Roma, Edizioni della Cometa, 2004, p. 147; R. Curci, Civilissimo e barbaro Marcello Mascherini scultore, Torino, Allemandi, 2005, p. 156; M. De Grassi, Marcello Mascherini. “l’acrobata gioioso (…) che parla e scrive”, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007, p. 135; E. Pezzetta, La questione del rilievo e l’Anello degli Argonauti, in Mascherini e la scultura europea del Novecento, catalogo della mostra di Trieste, Civico Museo Revoltella, Salone degli Incanti ex Pescheria Centrale, 28 luglio – 14 ottobre 2007, Milano, Electa, 2007, pp. 178-193; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, pp. 52, 97; N. Zanni, Una breve presentazione, in Università degli Studi di Trieste. Guida Breve alla pinacoteca, a cura di N. Zanni, Trieste, EUT, 2010, p. 9 Massimo De GrassiR. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; D. Gioseffi, La mostra nazionale di pittura all’università. I maestri dell’arte astratta, “Il Giornale di Trieste”, 31 dicembre 1953; M. Mascherini, Risponde Marcello Mascherini. L’artista nel contesto urbano, “Le Arti”, XVIII, 12, 1968, p. 48; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924- 1974, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 265-266; A. Panzetta, Marcello Mascherini scultore (1906-1983). Catalogo generale dell’opera plastica, Torino, Allemandi, 1998, p. 244, n. 296; E. Dolci, Marcello Mascherini, in X Biennale Internazionale Città di Carrara. Il Primato della Scultura. Il Novecento a Carrara e dintorni, catalogo della mostra di Carrara, sedi varie 29 luglio -29 settembre 2000, a cura di A. V. Laghi, Montespertoli, Maschietto & Musolino, 2000, p. 198; G. Appella, Vita, opere, fortuna critica, in Marcello Mascherini. Opere dal 1925 al 1975, catalogo della mostra di Matera, Chiese rupestri 10 luglio – 10 ottobre 2004, a cura di G. Appella, Roma, Edizioni della Cometa, 2004, p. 147; R. Curci, Civilissimo e barbaro Marcello Mascherini scultore, Torino, Allemandi, 2005, p. 156; M. De Grassi, Marcello Mascherini. “l’acrobata gioioso (…) che parla e scrive”, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007, p. 135; E. Pezzetta, La questione del rilievo e l’Anello degli Argonauti, in Mascherini e la scultura europea del Novecento, catalogo della mostra di Trieste, Civico Museo Revoltella, Salone degli Incanti ex Pescheria Centrale, 28 luglio – 14 ottobre 2007, Milano, Electa, 2007, pp. 178-193; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, pp. 52, 97; N. Zanni, Una breve presentazione, in Università degli Studi di Trieste. Guida Breve alla pinacoteca, a cura di N. Zanni, Trieste, EUT, 2010, p. 9 Massimo De GrassiR. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; D. Gioseffi, La mostra nazionale di pittura all’università. I maestri dell’arte astratta, “Il Giornale di Trieste”, 31 dicembre 1953; M. Mascherini, Risponde Marcello Mascherini. L’artista nel contesto urbano, “Le Arti”, XVIII, 12, 1968, p. 48; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924- 1974, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 265-266; A. Panzetta, Marcello Mascherini scultore (1906-1983). Catalogo generale dell’opera plastica, Torino, Allemandi, 1998, p. 244, n. 296; E. Dolci, Marcello Mascherini, in X Biennale Internazionale Città di Carrara. Il Primato della Scultura. Il Novecento a Carrara e dintorni, catalogo della mostra di Carrara, sedi varie 29 luglio -29 settembre 2000, a cura di A. V. Laghi, Montespertoli, Maschietto & Musolino, 2000, p. 198; G. Appella, Vita, opere, fortuna critica, in Marcello Mascherini. Opere dal 1925 al 1975, catalogo della mostra di Matera, Chiese rupestri 10 luglio – 10 ottobre 2004, a cura di G. Appella, Roma, Edizioni della Cometa, 2004, p. 147; R. Curci, Civilissimo e barbaro Marcello Mascherini scultore, Torino, Allemandi, 2005, p. 156; M. De Grassi, Marcello Mascherini. “l’acrobata gioioso (…) che parla e scrive”, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007, p. 135; E. Pezzetta, La questione del rilievo e l’Anello degli Argonauti, in Mascherini e la scultura europea del Novecento, catalogo della mostra di Trieste, Civico Museo Revoltella, Salone degli Incanti ex Pescheria Centrale, 28 luglio – 14 ottobre 2007, Milano, Electa, 2007, pp. 178-193; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, pp. 52, 97; N. Zanni, Una breve presentazione, in Università degli Studi di Trieste. Guida Breve alla pinacoteca, a cura di N. Zanni, Trieste, EUT, 2010, p. 9 Massimo De GrassiR. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; D. Gioseffi, La mostra nazionale di pittura all’università. I maestri dell’arte astratta, “Il Giornale di Trieste”, 31 dicembre 1953; M. Mascherini, Risponde Marcello Mascherini. L’artista nel contesto urbano, “Le Arti”, XVIII, 12, 1968, p. 48; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924- 1974, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 265-266; A. Panzetta, Marcello Mascherini scultore (1906-1983). Catalogo generale dell’opera plastica, Torino, Allemandi, 1998, p. 244, n. 296; E. Dolci, Marcello Mascherini, in X Biennale Internazionale Città di Carrara. Il Primato della Scultura. Il Novecento a Carrara e dintorni, catalogo della mostra di Carrara, sedi varie 29 luglio -29 settembre 2000, a cura di A. V. Laghi, Montespertoli, Maschietto & Musolino, 2000, p. 198; G. Appella, Vita, opere, fortuna critica, in Marcello Mascherini. Opere dal 1925 al 1975, catalogo della mostra di Matera, Chiese rupestri 10 luglio – 10 ottobre 2004, a cura di G. Appella, Roma, Edizioni della Cometa, 2004, p. 147; R. Curci, Civilissimo e barbaro Marcello Mascherini scultore, Torino, Allemandi, 2005, p. 156; M. De Grassi, Marcello Mascherini. “l’acrobata gioioso (…) che parla e scrive”, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007, p. 135; E. Pezzetta, La questione del rilievo e l’Anello degli Argonauti, in Mascherini e la scultura europea del Novecento, catalogo della mostra di Trieste, Civico Museo Revoltella, Salone degli Incanti ex Pescheria Centrale, 28 luglio – 14 ottobre 2007, Milano, Electa, 2007, pp. 178-193; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, pp. 52, 97; N. Zanni, Una breve presentazione, in Università degli Studi di Trieste. Guida Breve alla pinacoteca, a cura di N. Zanni, Trieste, EUT, 2010, p. 9 Massimo De GrassiR. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; D. Gioseffi, La mostra nazionale di pittura all’università. I maestri dell’arte astratta, “Il Giornale di Trieste”, 31 dicembre 1953; M. Mascherini, Risponde Marcello Mascherini. L’artista nel contesto urbano, “Le Arti”, XVIII, 12, 1968, p. 48; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924- 1974, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 265-266; A. Panzetta, Marcello Mascherini scultore (1906-1983). Catalogo generale dell’opera plastica, Torino, Allemandi, 1998, p. 244, n. 296; E. Dolci, Marcello Mascherini, in X Biennale Internazionale Città di Carrara. Il Primato della Scultura. Il Novecento a Carrara e dintorni, catalogo della mostra di Carrara, sedi varie 29 luglio -29 settembre 2000, a cura di A. V. Laghi, Montespertoli, Maschietto & Musolino, 2000, p. 198; G. Appella, Vita, opere, fortuna critica, in Marcello Mascherini. Opere dal 1925 al 1975, catalogo della mostra di Matera, Chiese rupestri 10 luglio – 10 ottobre 2004, a cura di G. Appella, Roma, Edizioni della Cometa, 2004, p. 147; R. Curci, Civilissimo e barbaro Marcello Mascherini scultore, Torino, Allemandi, 2005, p. 156; M. De Grassi, Marcello Mascherini. “l’acrobata gioioso (…) che parla e scrive”, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007, p. 135; E. Pezzetta, La questione del rilievo e l’Anello degli Argonauti, in Mascherini e la scultura europea del Novecento, catalogo della mostra di Trieste, Civico Museo Revoltella, Salone degli Incanti ex Pescheria Centrale, 28 luglio – 14 ottobre 2007, Milano, Electa, 2007, pp. 178-193; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, pp. 52, 97; N. Zanni, Una breve presentazione, in Università degli Studi di Trieste. Guida Breve alla pinacoteca, a cura di N. Zanni, Trieste, EUT, 2010, p. 9 Massimo De Grassi
dc.source.file051_Mascherini
dc.titleAnello degli Argonauti
dc.typeStatue
dspace.entity.typePublication
Files
Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
051_Mascherini.jpg
Size:
990.31 KB
Format:
Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
Description: