Options
Non capiamo un cubo...
Rossi, Loredana
2009
Abstract
Il laboratorio è stato realizzato nell’a. s. 2007/2008 dalla Classe I G, che rientra in
un curriculum sperimentale di scienze, ed è stato allestito con la finalità di svelare
molti dei segreti sul cubo. Questo solido, infatti, è stato smontato, sezionato,
analizzato in trasparenza, per scoprirne gli sviluppi, le simmetrie, le figure
in esso celate. Tale forma si ritrova, inoltre, nell’arte, nei cristalli, e assume un
ruolo importante anche nella storia della matematica. Questo e altro ancora è
stato presentato alla manifestazione conclusiva.
La preparazione del laboratorio, che è iniziata in gennaio e si è conclusa in
aprile con la manifestazione, ha comportato l’utilizzo di un numero significativo
di ore extracurricolari, oltre 25. Approntare questo laboratorio è stato all’inizio
difficile perché la classe ha sentito questo progetto come un’imposizione e
gli studenti non si conoscevano bene tra loro, essendo una classe prima. Quindi
ho dovuto fortemente stimolarli a organizzarsi e a produrre. Quando si è
cominciato ad affrontare la parte più pratica, l’atmosfera è diventata più rilassata,
i rapporti fra i ragazzi sono migliorati, tutti hanno saputo cogliere l’occasione
per imparare a conoscersi e si sono evidenziate abilità insospettate da parte di
alcuni. Inoltre, con il passare del tempo, l’obiettivo della realizzazione del laboratorio,
inizialmente solo mio, è cominciato a diventare anche il loro, sono spariti
i momenti di pausa e tutti si sono maggiormente concentrati sul lavoro.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
"Non capiamo un cubo...", in Luciana Zuccheri, Paola Gallopin, Marina Rocco, Verena Zudini (a cura di), La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. Edizione 2008, pp.74-86
Languages
it
File(s)