Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. La decarbonizzazione dei trasporti: è un obiettivo possibile?
  5. Esiste un mercato per gli scooter elettrici in Italia? Evidenze da un’indagine sulle preferenze dichiarate nella città di Trieste
 
  • Details
  • Metrics
Options

Esiste un mercato per gli scooter elettrici in Italia? Evidenze da un’indagine sulle preferenze dichiarate nella città di Trieste

Scorrano, Mariangela
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-107-2
http://hdl.handle.net/10077/29341
  • Book Chapter

Abstract
Gli scooter rappresentano una scelta conveniente e sempre più diffusa per gli spostamenti nelle aree urbane. Le loro dimensioni e manovrabilità consentono di superare molti limiti propri delle automobili, soprattutto nelle città più densamente popolate, caratterizzate da elevati livelli di congestione del traffico e spazi limitati per i parcheggi. Sono però molto rumorosi e soprattutto inquinanti. La crescente preoccupazione per le conseguenze dannose dell’inquinamento, e la consapevolezza dell’urgenza di intervenire, portano a considerare i sistemi di propulsione alternativi, ed in particolare l’alternativa elettrica, come una strategia chiave per puntare ad un sistema di trasporto sostenibile. Dopo aver evidenziato vantaggi e svantaggi degli scooter elettrici rispetto ai tradizionali a benzina, il contributo mira a valutarne le prospettive di mercato sulla base di un’indagine di preferenza dichiarata. Si analizza in particolare il caso studio di Trieste per comprendere, attraverso la stima di modelli della famiglia Logit (multinomiale e misto), le principali determinanti nella scelta di uno scooter e l’impatto che il grado di conoscenza, l’esperienza pregressa, e la sensibilità ai temi ambientali hanno sulle preferenze dei consumatori per uno scooter elettrico rispetto ad uno tradizionale. I risultati ottenuti sono poi stati utilizzati per valutare l’impatto che l’introduzione dell’Ecobonus e innovazioni tecnologiche possono avere sulla probabilità di scelta, e quindi, sul grado di diffusione degli scooter elettrici.
Scooters are a convenient and increasingly popular choice for travel in urban areas. Their size and maneuverability allow to overcome many of the car's limitations, especially in the most densely populated cities, characterized by high levels of traffic congestion and limited parking spaces. However, they are very noisy and above all polluting. The growing concern about the harmful consequences of pollution, and the awareness of the urgency to intervene, lead to consider alternative propulsion systems, and in particular the electric alternative, as a key strategy to aim at a sustainable transport system. After highlighting the advantages and disadvantages of electric scooters compared to the traditional petrol-powered ones, the paper aims to assess their market prospects on the basis of a stated preference survey. The paper analyses the case study of Trieste to understand the main determinants in the choice of a scooter and the impact that the self-declared level of knowledge, the previous experience, and the sensitivity to environmental issues have on consumers' preferences for an electric scooter compared to a traditional one. The estimates obtained adopting models of the Logit family (multinomial and mixed) have been then used to assess the impact that the introduction of the Ecobonus purchase subsidy and technological innovations may have on the probability of choosing electric scooters, and therefore on their potential uptake.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Mariangela Scorrano, "Esiste un mercato per gli scooter elettrici in Italia? Evidenze da un’indagine sulle preferenze dichiarate nella città di Trieste" in: "La decarbonizzazione dei trasporti: è un obiettivo possibile?", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 171-195
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

07-SCORRANO_171-195.pdf

Format

Adobe PDF

Size

784.74 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback