Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 161
  6. L’analisi integrata di dati territoriali per la prevenzione e la tutela dei beni culturali e paesaggistici: il caso di studio di tre comuni abruzzesi
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’analisi integrata di dati territoriali per la prevenzione e la tutela dei beni culturali e paesaggistici: il caso di studio di tre comuni abruzzesi

Integrated Analysis of Spatial Data for Prevention and Safeguard of Cultural Heritage and Landscape: the Case Study of Three Municipalities of Abruzzo
Castellani, Serena
2017
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/21486
http://hdl.handle.net/10077/21486
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Parlare di prevenzione e tutela dei beni culturali e paesaggistici significa tenere presente il concetto di paesaggio e di pianificazione del territorio. Affinché ci sia tutela, è necessario conoscere il territorio dal punto di vista geografico e geomorfologico nelle sue criticità e potenzialità. L’obiettivo della ricerca è di evidenziare l’importanza dell’analisi integrata delle caratteristiche del territorio al fine di rilevarne le criticità e i rischi in funzione preventiva e di salvaguardia attraverso l’utilizzo di dati vettoriali e raster. L’analisi riguarda tre comuni collinari della provincia di Teramo in Abruzzo, Italia. Si presentano, inoltre, due casi di studio: uno sui calanchi di Montefino, come esempio di bene paesaggistico a rischio, mentre il secondo caso riguarda l’analisi multitemporale dei valori paesaggistici del comune di Bisenti. Le metodologie geomatiche sono utilizzate per un’analisi preliminare dell’area di studio: i dati cartografici del nPPR (nuovo Piano Paesaggistico Regionale) e le mappe della pericolosità e del rischio si sono sovrapposte a un’immagine satellitare ad alta risoluzione, mostrando un rischio per il patrimonio storico e paesaggistico. L’analisi integrata si propone, quindi, come efficace strumento di monitoraggio per la conoscenza dello stato di conservazione del territorio a servizio delle amministrazioni locali che potrebbero intervenire sulle aree più a rischio secondo la logica della prevenzione e riduzione dei rischi (frane, alluvioni, terremoti).
Focusing on prevention and protection of cultural heritage and landscapes means to keep in mind the concept of landscape and of territorial planning. In order to protect them, it is necessary to know criticisms and potentialities of the territory in terms of its geographical and geomorphological features. The aim of this research is to highlight the importance of an integrated analysis of territorial characteristics in order to detect the criticisms and the risks in function of prevention and safeguard by using ve ctor and raster data. The integrated analysis examines three hilly municipalities in the province of Teramo, Abruzzo, Italy. Two case studies are presented. One focuses on the badlands of Montefino, as example of landscape at risk, while the other case focuses on a multitemporal analysis of landscape values in the Municipality of Bisenti. Geomatics methodologies are employed for a preliminary analysis of the study area. Cartographic data of the nRLP (New Regional Landscape Plan) and hazard and risk maps overlap a high-resolution satellite image, reporting risks for the historical and landscape heritage. The integrated analysis is therefore proposed as an effective monitoring tool for improving knowledge on the conservation status of the territory, to be used by local governments to promote safeguard and risk reduction (landslides, floods, earthquakes) that could attend in the most risky areas.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Analisi integrata

  • Beni culturali

  • GIS e Telerilevamento...

  • Paesaggio

  • Prevenzione del risch...

  • Integrated Analysis

  • Cultural Heritage

  • GIS & Remote Sensing

  • Landscape

  • Risk Prevention

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Serena Castellani, Giuseppe Di Felice, Rossella Nocera, "Mappare le risorse delle aree interne: potenzialità e criticità per la fruizione turistica / Monica Meini, Giuseppe Di Felice, Rossella Nocera, "L’analisi integrata di dati territoriali per la prevenzione e la tutela dei beni culturali e paesaggistici: il caso di studio di tre comuni abruzzesi / Resource mapping in the inland areas: potentiality and critical issues for tourist fruition”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 161 (2017), pp. 4-21”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 161 (2017), pp. 22-37
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_161_Castellani.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.9 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback