Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze biologiche
  5. Utilizzo in ambito forestale di applicazioni GIS in ambiente FOSS
 
  • Details
  • Metrics
Options

Utilizzo in ambito forestale di applicazioni GIS in ambiente FOSS

Bader, Francesca
2011-04-29
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/4514
  • Doctoral Thesis

Abstract
Sebbene il patrimonio forestale italiano sia rilevante per l'ambiente e l'economia, per l'equilibrio del territorio, per la conservazione della biodiversità e del paesaggio, ogni anno è minacciato da numerosi incendi boschivi anche devastanti. Le conseguenze per l'equilibrio naturale, in caso d'incendio, sono di grossa entità ed i tempi per il recupero dell'ecosistema si attestano su periodi piuttosto lunghi. Importante è anche ricordare che l'Assemblea generale dell'ONU ha dichiarato il 2011 Anno Internazionale delle Foreste, al fine di aumentare la consapevolezza sulla gestione sostenibile, la conservazione e lo sviluppo sostenibile di tutte le tipologie di foreste. Pertanto, vista l'entità e la frequenza con cui viene colpita l'area carsica dagli incendi boschivi, è stato sviluppato un lavoro per lo studio ed il monitoraggio degli incendi boschivi nell'area carsica appunto, impiegando software FOSS (Free and Open Source Software) come i GIS GRASS, QuantumGIS, gvSIG Desktop e Mobile, il pacchetto Sextante (integrato in gvSIG) ed il software statistico R Project. Un primo approccio è stato effettuato come studio in collaborazione con l’Ispettorato Ripartimentale Foreste di Trieste e Gorizia e con l'Ente Forestale Sloveno di Sežana (ZGS), su un sito test a cavallo del confine italo-sloveno colpito nell'estate 2003 da un rilevante incendio. Aree della stessa tipologia vegetale incendiate e non sono state monitorate mediante dati satellitari Landsat (2003-2009) allo scopo di confrontare il ripristino della copertura vegetale dell’area incendiata rispetto a quella rimasta inalterata. Attraverso gli indici di vegetazione NDVI e NDWI e dati meteorologici, si è evidenziato come nelle aree incendiate vi sia un trend complessivo di ripresa nell’arco di 6 anni. In secondo luogo, avendo appurato che effettivamente gli incendi boschivi vengono influenzati da numerosi fattori, tra cui le componenti ambientali, sono state approfondite le dinamiche che possono interagire con lo sviluppo degli incendi boschivi per tutta l'area carsica. Una tematica affrontata mediante una correlazione tra le serie storiche degli incendi e le componenti ambientali del territorio. Per il periodo 1995-2009, dati input come catasto incendi, dati meteorologici, parametri morfologici del terreno, Corine Land Cover e dati litologici, sono stati ricavati valori medi d'incidenza degli incendi boschivi suddivisi per categorie di parametri. Le corrispondenze tra fattori sono risultate da un' Analisi delle Componenti Principali (PCA) con R, che ha permesso di rappresentare un insieme di dati in un numero ridotto di dimensioni, evidenziando appunto delle relazioni effettive tra l'incidenza degli incendi e le caratteristiche del territorio. Un'ulteriore implementazione d'indagine ha riguardato la predisposizione del modello MultiGIS-R per la produzione di una mappa dell'incendiosità dell'area carsica. In questo contesto sono stati impiegati anche gli strumenti software FOSS che permettono l'interconnessione ed integrazione tra diversi programmi. Come elementi del sistema sono stati considerati innanzitutto i dati d'analisi del terreno (DTM 5 m, slope, aspect), le ortofoto della Regione FVG (visibile ed infrarosso), immagini satellitari Landsat, un'accurata Carta d'uso del suolo (gruppo botanico del Prof. Poldini), a cui si sono aggiunte delle elaborazioni come la carta dell'assolazione, la carta dei parametri morfometrici del terreno, aree d'individuamento delle pinete. Tali configurazioni di lavoro hanno evidenziato, oltre alle caratteristiche professionali, intuitive e versatili degli applicativi FOSS, un'efficacia nell'applicazione ad ambiti come la gestione ed il monitoraggio ambientale, elaborazione di mappe di rischio o la pianificazione territoriale, unitamente ai vantaggi apportati dalla disponibilità delle comunità di supporto (ambienti multidisciplinari e multipiattaforma) e dalla comunicazione diretta con gli sviluppatori software.
Subjects
  • Software free e open ...

  • GIS

  • Incendi boschivi

Insegnamento
  • GEOMATICA E SISTEMI I...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Bader_phd.pdf

Format

Adobe PDF

Size

23.21 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback