Publication:
Tracce sonore nel codice poetico del Seicento inglese: "Musiks Empire" di Andrew Marvell

Loading...
Thumbnail Image
Date
2017-07-25
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Abstract
È opinione diffusa tra gli studiosi che il Seicento inglese abbia prodotto una complessa interazione tra letteratura e musica, grazie a una cultura dominata da intersezioni, contaminazioni, mutuazioni tra i vari codici culturali. Tramite il concetto di “omologia”, inteso come rapporto in base al quale l’identità tra due ambiti si sposta dagli aspetti esterni alla logica del funzionamento, il contributo suggerisce di interpretare le affinità tra letteratura e musica come indizi di una comune modalità di percezione del mondo attraverso l’analisi del componimento poetico di Andrew Marvell.
Description
Keywords
musica, letteratura, Andrew Marvell
Citation
Enrico Reggiani,' Tracce sonore nel codice poetico del Seicento inglese: "Musiks Empire" di Andrew Marvell', in: Giuseppe Sertoli, Goffredo Miglietta (a cura di), "Transiti letterari e culturali. Volume I", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste,1999 pp. 291-309