Options
Sandbox, end of waste e progetti faro di economia circolare. Sperimentazione normativa e diritti sensibili
Biasutti, Giacomo
2023
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-397-7
Abstract
Gli obbiettivi di economia circolare, che dovrebbero progressivamente portare ad uno
sviluppo economico ad “impatto zero” sull’ambiente, sono tra i più sfidanti dell’intero
complesso di riforme e investimenti nei quali si articola il Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza – PNRR. Incrocia questo tema la necessità di sviluppare metodi innovativi
di trattamento dei rifiuti che ne consentano il recupero e la reimmissione in commercio come nuova materia prima. Molte volte, però, l’iniziativa di operatori economici che
vogliono investire in questo tipo di procedimenti è frenata da ostacoli -o lacune- di
carattere normativo che non consentono l’applicazione delle innovazioni scientifiche in
materia ambientale. È in questi casi che può venire in soccorso il concetto di sandbox,
come ambito protetto di sperimentazione per il privato che, sotto l’occhio vigile della
pubblica amministrazione, può dimostrare la bontà della propria proposta imprenditoriale
e conseguire, in caso di successo, la rimozione delle barriere normative esistenti.
Source
Giacomo Biasutti, "Sandbox, end of waste e progetti faro di economia circolare. Sperimentazione normativa e diritti sensibili", in: Ilaria MIcheli (a cura di), "Ragioni Comuni 2019 – 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 189-199.
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
Biasutti_PubblicazioneAssegniFVG_2019_2022_online.pdf
Format
Adobe PDF
Size
305.96 KB