Options
La gestione ecosostenibile delle acque: ruolo dell'università come consultente istituzionale
WATER SUSTAINABLE MANAGEMENT: ΤΗΕ ΙΝSΤΙΤUΤΙΟΝΑL RΟLΕ ΟF ΤΗΕ UΝΙVΕRSΙΤΥ
Pavanelli, Donatella
Zamboni, Nicoletta
2016-04-11
Abstract
La legge quadro 183 dell'89 presenta l'aspetto innovativo di avere, con la creazione delle Autorità di Bacino, collocato all'interno dei confini naturali del bacino idrografico gli ambiti della gestione delle acque, collegando fra loro la difesa del suolo, la difesa dalle acque e delle acque e gli usi. Tuttavia numerosi altri enti istituzionali sono coinvolti nella gestione e pianificazione delle acque, ricordiamone i principali: i Consorzi di bonifica, il Canale Emiliano Romagnolo, l'ARPA, i Comuni, le Province e la Regione attraverso gli assessorati competenti. Poichè la Facoltà di Agraria, dell'Università degli Studi di Bologna, nell'ambito delle proprie finalità, svolge da tempo attività di sperimentazione e ricerca nel settore idrologico-ambientale, pare di poter affermare che sia interesse reciproco collaborare per una ottimale razionalizzazione delle risorse e per procedere al confronto dei risultati ottenuti. Obiettivi, da tempo perseguiti da alcuni gruppi di ricerca della Facoltà, e che richiedono uno sforzo comune sia nel cercare la collaborazione che nell'orientamento della ricerca verso finalità anche applicative. Nell'ambito di questo spirito di cooperazione, il Centro Sperimentale per lo Studio e l'Analisi del Suolo (CSSAS), afferente al DISTA, ed il DEIAGRA, Dipartimenti della Facoltà di Agraria, hanno in essere diverse collaborazioni di cui si darà una sintetica relazione delle più recenti, sia relativamente agli obiettivi che ai risultati conseguiti.
With the creation of Basin Authorities the framework law number 183 of 1989 presents the innoVative feature of placing different aspects of water management within the natural boundaries of a watershed, liking hydrogeological risk prevention, water pollution prevention and water resources Consumption. However, the institutional entities involved in water resources management and planning are many, among the mains we recall land reclamation consortiums, the "Canale Emiliano Romagnolo" Consortium, the Regional Agencies for pollution Prevention and Environment (ARPA) Municipalities, Provincial Councils and Regional Councils through their competent councillorships. The Faculty of Agriculture of the University of Bologna, within its purposes, has been leading experimental and research activities in the environmental and hydrological field, so it is possible to assess that it is mutual interest to collaborate for an optimisation of the resources and further on, to compare the obtained results. These goals have been pursued by some research groups of the Faculty of Agriculture, however they demand a common effort either to will collaboration, either to address the research also towards applied finalities. Within this cooperative spirit, the Experimental Centre for the Study and the Analysis of Soil (CSSAS), part of the DISTA, and the DEAGRA, both Departments of the Faculty of Agriculture, have various on-going agreements, whose goals and attained results will be briefly presented.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
121-122
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Donatella Pavanelli, Nicoletta Zamboni, "La gestione ecosostenibile delle acque: ruolo dell'università come consultente istituzionale", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 121-122 (2004), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2004, pp. 31-42
Languages
it
File(s)