Options
Dal primo allunaggio alla conquista di Marte: l'importanza degli standard di sicurezza nelle missioni spaziali. Formidabili sfide a confronto
Antonini, Monica
2004
Abstract
Viene analizzato il rapporto dell’uomo con lo spazio e la particolarità del ruolo-figura giuridica dell’astronauta ricordando l’esperienza dell’astronauta americano Linenger a bordo della stazione spaziale russa MIR. Si evidenzia l’estrema delicatezza delle missioni spaziali e la fragilità dell’essere umano attraverso le comunicazioni via e-mail che l’astronauta americano inviava quotidianamente al figlio. Si esaminano le varie fasi di una missione nello spazio e successivamente si passa all’esposizione dell’incidente occorso allo shuttle Columbia il 1 febbraio 2003 sopra il cielo degli Stati Uniti d’America. Si evidenzia che l’unico rimedio in grado di offrire protezione e sicurezza al personale delle missioni sono i costanti ed aggiornati controlli alla manutenzione di tutti i sistemi e di tutte le apparecchiature. Di seguito si ricorda che all’epoca i bilanci (e la mancanza di coraggio) sembravano impedire grandi scelte e che “l’atrofia burocratica” e la “cultura della compiacenza” condizionarono i dirigenti che non vollero vedere tre frammenti di isolante termico che, durante il decollo, si staccarono dal serbatoio e incrinarono l’ala. Si passa ad affermare che il prezioso apporto alla costruzione dell’ordinamento giuridico marittimo-aeronautico proposta dalla “scuola di Trieste” viene a fungere da ineludibile premessa sistematica idonea anche a sostanziare gli ulteriori svolgimenti della “figura ordinale” del diritto cosmico. Continua ribadendo che la sicurezza è il presupposto per ogni tipo di trasporto e che l’aspetto pubblicistico della sicurezza nel settore della navigazione marittima ed aerea spiega perché accanto a discipline che hanno come specifico obbiettivo la tutela della persona, molti istituti tesi alla attuazione del commercio marittimo garantiscano, indirettamente, la salvaguardia del “valore uomo”. Quindi la sicurezza, posta a presidio e garanzia di un bene assoluto quale la vita, dovrebbe costituire la preziosità di un valore da tenere sempre in considerazione senza attendere il verificarsi di traguardi di successo come quelli odierni , ed, a fortiori, non successivamente ad avvenimenti tragici, quasi per compensare rimorsi incolmabili.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Monica Antonini, "Dal primo allunaggio alla conquista di Marte: l'importanza degli standard di sicurezza nelle missioni spaziali. Formidabili sfide a confronto", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 92 (2004), pp. 31-66
Languages
it
File(s)