Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere
  5. Translation Trouble: a proposito di Tyke Tiler, A. e George
 
  • Details
  • Metrics
Options

Translation Trouble: a proposito di Tyke Tiler, A. e George

ZANFABRO GIULIA
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-052-5
http://hdl.handle.net/10077/27157
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-054-9
Abstract
Nella letteratura per l’infanzia, le traduzioni e coloro che le rendono possibili sono più invisibili che altrove e la critica che si occupa di traduzioni e letteratura per l’infanzia, nonostante qualche importante eccezione, sembra non essersi interessata più di tanto all’intersezione di questi due ambiti di ricerca. Un ruolo ancora più marginale, soprattutto in Italia, viene riservato allo studio delle traduzioni dei libri per bambini/e da una prospettiva di genere. A partire dalla considerazione per cui, nella letteratura giovanile, le norme di genere regolano la materializzazione dell’infanzia, il modo in cui questa infanzia viene considerata, ciò che significa per i ragazzi essere dei ragazzi e per le ragazze essere delle ragazze, il contributo si propone di analizzare le traduzioni italiane di tre romanzi per bambini/e che, in inglese, interrogano esplicitamente le norme di genere. In tutti e tre i romanzi la messa in questione si gioca principalmente sul piano linguistico. Dal momento che le norme di genere stabiliscono chi ha il diritto di essere riconosciuta o meno come essere umano, che cosa succede, nel passaggio dall’inglese all’italiano, in romanzi come Un tornado a scuola di Gene Kemp, Ogni giorno di David Levithan e George di Alex Gino? Che cosa ci dicono queste traduzioni del contesto all’interno del quale vengono prodotte? In che modo (ri)producono, (ri)negoziano, rendono visibili o invisibili quelle identità che, per come è concepita, hanno un ruolo così rilevante nella letteratura per l’infanzia?
Subjects
  • letteratura per l’inf...

  • letteratura giovanile...

  • questioni di genere

  • traduzioni

  • linguaggio

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giulia Zanfabro, “Translation Trouble: a proposito di Tyke Tiler, A. e George” in: “Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 121-146
Languages
it
Rights
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

13-zanfabro_121-146.pdf

Format

Adobe PDF

Size

244.03 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback