Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 31 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XV (2023), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Come si giustifica l’appello a Dio nelle Costituzioni? Un percorso attraverso la teleologia tomistica del Novecento
 
  • Details
  • Metrics
Options

Come si giustifica l’appello a Dio nelle Costituzioni? Un percorso attraverso la teleologia tomistica del Novecento

Vernacotola, Antonio
•
D’Ocre, Gualtieri
2023
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/35695
  • Article

Abstract
Varie Carte Costituzionali, specialmente in Europa e in Ame rica Latina, contengono nel loro Preambolo, con differenti mo dalità, un richiamo diretto o indiretto a Dio. Il saggio, acclarando questo dato dell’esperienza giuridica internazionale, si propone di affrontare la questione se tale appello risulti o meno adeguatamen te fondato, provando a coglierne il senso e a spiegarne l’eventuale razionalità sotto un profilo teoretico. Lo studio pone come base il riconoscimento del carattere teleologico del concetto giuridi co, in particolare per come emerge dal finalismo d’ispirazione to mistica di H. Rommen e dalla concezione dialettica di F. Gentile. A partire da ciò, viene sviluppato un percorso argomentativo che perviene alla tematizzazione dell’attrattività del Bonum, colto anche nei suoi aspetti di pertinenza teologica, quale idea-chiave della giustificazione del diritto.


Various Constitutional Charters, especially in Europe and Latin America, contain in their Preamble, in different ways, a direct or indirect reference to God. By ascertai ning this datum of international legal experience, the essay sets out to address the question of whether or not this appeal is adequately grounded, attempting to grasp its meaning and explain its possible rationality from a theoretical perspective. The study takes as its basis the recognition of the teleological character of the legal concept, in particular as it emerges from the Thomistic-in spired finalism of H. Rommen and the dialectical con ception of F. Gentile. From this, an argumentative path is developed which arrives at the thematization of the attractiveness of the Bonum, also grasped in its aspects of theological relevance, as key idea of the justification of law.
Journal
Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica 
Subjects
  • Tomismo

  • Teleologia

  • Teologia giuridica

  • Concetto giuridico

  • Filosofia del diritto...

  • Metafisica

  • Problematicità pura

  • Marino Gentile

  • Heinrich Rommen

  • Francesco Gentile

  • Thomism

  • Teleology

  • Legal theology

  • Legal concept

  • Philosophy of law

  • Metaphysics

  • Pure problematicity

Source
Antonio Vernacotola, Gualtieri D’Ocre, "Come si giustifica l’appello a Dio nelle Costituzioni? Un percorso attraverso la teleologia tomistica del Novecento", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XV (2023) n. 2 (luglio-dicembre)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 4-14
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Vernacotola_Et-al_tigor_II_2023.pdf

Format

Adobe PDF

Size

705.24 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback