Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 17 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VIII (2016), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Tre letture del principio di laicità. Il principio di laicità come principio metodologico, pluralistico ed interpretativo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Tre letture del principio di laicità. Il principio di laicità come principio metodologico, pluralistico ed interpretativo

Tenuta, Michele Fabio
2016
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/13690
  • Article

Abstract
Il contributo trae l’abbrivio dall’intervento svolto dall’autore in occasione del Convegno di studi “Il principio di laicità”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Macerata in data 5 e 6 febbraio 2013. Sbozzata una minimale cornice storico-giuridica del principio di laicità, si additano tre possibili svolgimenti di esso come: 1. principio metodologico, 2. declinazione del principio del pluralismo ordinamentale e 3. principio di interpretazione del diritto. Sotto il primo sembiante, la laicità viene letta come neutralità metafisico-religiosa della scienza giuridica; sotto il secondo, si indagano la co-originarietá e co-sovranitá degli ordinamenti ecclesiastico e statuale; sotto il terzo, infine, si mette capo ad una tecnica interpretativa laicamente orientata.
The article takes the cue from the paper presented by the author on the occasion of the Study Conference entitled “The Principle of Laicity”, held at the University of Macerata on February 5 and 6 2013. After outlining a minimal historical and legal framework of the Principle of Laicity, the author indicates three possible developments of it as: 1. methodological principle, 2. specification of the principle of pluralism of the legal systems and 3. principle of legal interpretation. As to 1. Laicity is read as metaphysical-religious neutrality of legal science; in relation to 2. the author deals with the subjects of co-originality (co-originarietà) and cosovereignty of the ecclesiastical legal system and of the state legal system; as regards 3., finally, a laically oriented interpretative technique is presented.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. VIII (2016) n. 2
Subjects
  • Diritto

  • Laicità

  • Laicismo

  • Legalità costituziona...

  • Interpretazione

  • Pluralismo

  • Liberalismo

  • Tolleranza

  • Democrazia

  • Metodologia della sci...

  • Santi Romano

  • Norberto Bobbio

  • Stato

  • Chiesa

  • Law

  • Secularism

  • Laicism

  • Constitutional Legali...

  • Interpretation

  • Pluralism

  • Liberalism

  • Tolerance

  • Democracy

  • Methodology of Legal ...

  • Santi Romano

  • Norberto Bobbio

  • State

  • Church

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Michele Fabio Tenuta, "Tre letture del principio di laicità. Il principio di laicità come principio metodologico, pluralistico ed interpretativoi", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VIII (2016) n. 2", pp. 16-21
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Tenuta_TIGOR_XVI_2016_2.pdf

Format

Adobe PDF

Size

75.99 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback