Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana
  5. 01. Roma e le priscae Latinae coloniae
  6. Roma e le <em>priscae Latinae coloniae</em>
 
  • Details
  • Metrics
Options

Roma e le <em>priscae Latinae coloniae</em>

Chiabà, Monica
2011
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-361-2
http://hdl.handle.net/10077/6083
  • Book

Abstract
In describing the growth of the Roman state, the ancient authors attribute a decisive role to the institute of the colony. The theme of colonization has long aroused great interest among scholars, but the most frequent approach has been to study colonization after the dissolution of the Latin league (338 B.C.), when it acquired a new meaning. This book proposes a systematic review of the initial stages of the expansion of Rome from the end of the monarchy to the treaties with the Latins (493 B.C.) and the Hernici (486 B.C.), and the Latin War (340-338 B.C.), as well as an analytical study of colonization, the principal modality of Roman expansion in the archaic phase.
Il volume della collana Polymnia edito da EUT Edizioni Università di Trieste inaugura la nuova serie di Storia romana, espressione della Scuola triestina di Storia antica. Nel processo di crescita dello stato romano, gli autori antichi attribuiscono un ruolo determinante all'istituto della colonia. Il tema della colonizzazione da sempre suscita un grande interesse fra gli studiosi, ma la tendenza più diffusa è quella di studiare il fenomeno dopo lo scioglimento della lega latina (338 a.C.). L'autrice propone un riesame complessivo delle fasi iniziali del processo di espansione di Roma (dall'ultimo periodo monarchico ai foedera con i Latini e con gli Ernici e alla Guerra latina). L'analisi più sistematica riguarda lo strumento fondamentale del processo medesimo, la colonizzazione, attraverso una completa rassegna delle testimonianze classiche e un'imponente ricognizione bibliografica. La conclusione a cui si perviene è che un'adeguata genesi per linee interne delle fonti letterarie e un confronto dei suoi risultati con le acquisizioni della ricerca topografica e archeologica, quantitativamente sempre più notevoli, permette di confermare lo sviluppo diacronico e geografico del fenomeno ricavabile dalle fonti stesse e di coglierne taluni aspetti giuridici (ruolo dei magistrati con imperium e del senato), prosopografici (composizione dei collegi triumvirati attestati) e politici (significatività di talune presenze nei collegi suddetti).
Series
Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana 
Subjects
  • Roma

  • colonie latine

  • Lazio

  • Latini

  • Hernici

  • colonizzazione federa...

  • V-IV secolo a.C.

  • Rome

  • Latin colonies

  • Latium

  • federal colonization

  • V-IV century B.C.

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Monica Chiabà, "Roma e le <em>priscae Latinae coloniae</em>", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. XX, 242.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

ChiabaRomaPriscaeLatinaeColonie.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.57 MB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

cartina.pdf

Format

Adobe PDF

Size

4.23 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback