Options
Architecture and Autism. A Promising Relationship
Architettura e autismo, una relazione promettente
Scavuzzo, Giuseppina
2022
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-304-5
Abstract
This paper reports on the opening intervention of the Workshop: the title, objectives and structure are explained. The study day was proposed as a multidisciplinary comparison of the relationship between architecture and autism. The starting assumption was that this is not merely a relationship necessary to improve the living conditions of autistic people and their families, but also potentially useful to broaden the possibilities and viewpoints of architecture rather than limiting them. Some theoretical references are presented to support this hypothesis, which could guide the new technical possibilities which engineering and technology can make practicable to enrich the sensitive responsiveness of architecture.
Il paper riporta l’intervento di apertura del Workshop: vengono motivati il titolo, gli obiettivi e la struttura. La giornata di studi viene proposta come un confronto multidisciplinare di indagine sulla relazione tra Architettura e Autismo. L’assunto di partenza è che si tratti non solo di una relazione necessaria a migliorare le condizioni di vita delle persone autistiche e delle loro famiglie, ma anche potenzialmente utile ad ampliare le possibilità e i punti di vista dell’architettura più che di limitarli. Vengono esposti alcuni riferimenti teorici a supporto di questa ipotesi, che possano orientare le nuove possibilità tecniche che l’ingegneria e la tecnologia rendono praticabili per arricchire la reattività sensibile dell’architettura.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giuseppina Scavuzzo, "Architecture and Autism. A Promising Relationship" in: "Architecture and Autism. Sensory Perception and Indipendent Living. Proceedings of the International Workshop", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 15-21
Languages
en
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)