Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 21 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. X (2018), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Linguaggio di genere, principio antisubordinazione e traduzioni giuridiche: annotazioni giuscomparate
 
  • Details
  • Metrics
Options

Linguaggio di genere, principio antisubordinazione e traduzioni giuridiche: annotazioni giuscomparate

Baldin, Serena
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/22631
  • Article

Abstract
Il presente articolo affronta il tema del linguaggio non discriminatorio individuando nel principio di eguaglianza nella sua versione antisubordinazione la fonte che legittima le regole relative all’uso di un linguaggio non sessista. Dopo una premessa introduttiva volta a segnalare l’androcentrismo insito nelle espressioni lessicali, si sottolineano i caratteri del costituzionalismo occidentale, teso alla crescente estensione di garanzie alle donne fino all’elaborazione del concetto di gender mainstreaming (§ 2), e si illustrano i significati del principio di eguaglianza nella prospettiva antisubordinazione (§ 3). Indi, nel § 4, il contributo si sofferma sulle problematiche delle traduzioni giuridiche, evidenziando come trasposizioni imprecise possano stravolgere un impianto costituzionale gender sensitive, che assegna chiaro rilievo al genere femminile.
This article focuses on the topic of non-discriminatory language. Its source of legitimacy is identified in the principle of equality, in its anti-subordination perspective. Section 1 underlines the linkages between linguistic and law and the widespread androcentrism in language, while section 2 is devoted to some features of Western constitutionalism, aimed at the extension of guarantees in favor of women, up to the elaboration of the concept of gender mainstreaming. Section 3 highlights the significance of the principle of equality explaining the anti-subordination approach. Section 4 is devoted to the problems of legal translations, underlying how incorrect transpositions can overturn a gender sensitive constitutional configuration.
Journal
Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica 
Subjects
  • Eguaglianza

  • Linguaggio e genere

  • Principio antisubordi...

  • Traduzioni giuridiche...

  • Equality

  • Language and gender

  • Anti-subordination pr...

  • Legal translations

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Serena Baldin, "Linguaggio di genere, principio antisubordinazione e traduzioni giuridiche: annotazioni giuscomparate", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. X (2018) n. 2", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 16-28
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Baldin_tigor_2_2018_online.pdf

Format

Adobe PDF

Size

103.79 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback