Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè delle Scienze e delle Lettere
  5. Caffè delle Scienze e delle Lettere 2018
  6. Specie invasive e loro effetti sull’ambiente
 
  • Details
  • Metrics
Options

Specie invasive e loro effetti sull’ambiente

Manfrin, Chiara
2018-04-26
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/22825
  • Other

Abstract
Con “specie invasive” si indicano quegli organismi, animali e vegetali, che provengono da aree diverse da quelle in cui si insediano e che, una volta insediati, rappresentano una minaccia per l’ecosistema in cui si stabiliscono. Nel corso di questo incontro parleremo di come questi organismi giungono nei nuovi ambienti e dei danni che causano. La presentazione comprenderà molti esempi e aiuterà a scoprire quali tra le specie che credevamo essere locali, e a cui siamo abituati, provengono in realtà da molto lontano.
Chiara Manfrin, si laurea in Biologia ambientale presso l’Università di Ferrara e consegue la laurea specialistica in Biologia marina presso l’ateneo triestino, laureandosi a pieni voti. Sempre a Trieste, consegue il Dottorato di ricerca lavorando sull’identificazione dei trascritti espressi nel mitilo a seguito di esposizioni ad alghe produttrici di tossine. Come assegnista di ricerca lavora presso l’Università di Trieste sull’immunità, lo stress e i meccanismi endocrinologici di varie specie di invertebrati acquatici, utilizzando metodi molecolari e di analisi bioinformatica. Si occupa di specie invasive dal 2011, studiando la messa a punto di nuovi metodi di eradicazione per crostacei decapodi. Ha condotto alcune ricerche in Olanda e negli Stati Uniti, a Baltimora. Quest’ultima esperienza è stata supportata dal premio “Donato Matassino” per la miglior tesi di dottorato del 2012 nel campo della genetica applicata alla zootecnia, e consegnato dall’Accademia dei Georgofili di Firenze. È autrice di una trentina di articoli scientifici e ha presentato più di 40 lavori a conferenze scientifiche internazionali.
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback