Options
Né passivi né resistenti: algoattivismo, tecnologie digitali e organizzazione
Miele, Francesco
2022
Loading...
e-ISSN
2611-4216
Abstract
The introduction of digital technologies into the workplace has been at the centre of a wide interdisciplinary debate involving different branches of study. This article focuses on the active role of workers in influencing the ways in which algorithmic technologies are embedded and used in contemporary organisations. With this aim, the article presents and discusses some of the results emerging from empirical research carried out in two work organisations in northern Italy. The findings show that the workers’ algoactivism consists in appropriating technology, and adapting algorithmic technology to their own background of beliefs. They also adapt algoactivism to the representations elaborated regarding the technology in the course of its use, as well as to the possibilities and constraints dictated by their own everyday life. Workers’ algo-activism also consists in shaping broader socio-organisational processes to monitor and manage their health conditions thanks also to technological support. The emerging organisational texture was, therefore, characterised by a continuous connection and overlap between health management, work activity, family obligations and everyday life.
L’introduzione nei luoghi di lavoro di tecnologie digitali miniaturizzate è stata posta al centro di un ampio dibattito interdisciplinare che ha coinvolto diverse branche di studio. Il presente articolo si occupa il ruolo attivo dei lavoratori nell’influenzare i modi in cui le tecnologie algoritmiche si inseriscono e vengono adoperate nelle organizzazioni contemporanee. A questo scopo l’articolo presenta e discute alcuni dei risultati emergenti da una ricerca empirica svolta in due organizzazioni lavorative del nord Italia. Si è visto come l’algoattivismo dei lavoratori consista innanzitutto nell’appropriarsi della tecnologia, adattando la tecnologia algoritmica al proprio background di credenze, alle rappresentazioni elaborate riguardo la tecnologia nel corso del suo utilizzo, nonché alle possibilità e costrizioni dettate dalla propria quotidianità. L’algoattivismo dei lavoratori consiste anche nel dare forma a processi socio- organizzativi più ampi atti a monitorare e a gestire il loro stato di salute (anche) grazie al supporto tecnologico. Il tessuto organizzativo emergente è stato, quindi, caratterizzato da una continua connessione e sovrapposizione tra gestione della salute, attività lavorativa, obblighi familiari e vita mondana.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesco Miele, "Né passivi né resistenti: algoattivismo, tecnologie digitali e organizzazione" in: "Poliarchie/Polyarchies volume 5 n. 2/2022", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)