Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  5. Le "seconde generazioni" di immigrati in Italia: un ponte per l'integrazione?
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le "seconde generazioni" di immigrati in Italia: un ponte per l'integrazione?

Caroli, Laura
2011-03-08
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/4216
  • Doctoral Thesis

Abstract
La tesi si propone di analizzare la presenza e la distribuzione territoriale dei giovani nati da genitori stranieri in Italia, e la loro evoluzione nel tempo. Dopo aver fornito un quadro d’insieme sul fenomeno delle migrazioni internazionali e delle proiezioni future, con un’attenzione particolare alle dinamiche che interessano il continente europeo, viene considerato il contesto italiano e l’evoluzione del fenomeno negli ultimi vent’anni. Viene quindi analizzata la distribuzione della popolazione straniera sul territorio italiano, su scala regionale e provinciale, e le sue principali caratteristiche demografiche, attraverso i dati forniti dalle principali istituzioni coinvolte. Lo stesso tipo di analisi viene poi svolto sui nati in Italia da genitori stranieri, utilizzando i dati forniti dalle anagrafi. Si giunge così a effettuare un confronto tra prima e seconda generazione, sia in termini di distribuzione sul territorio che di Paese di provenienza, il che consente di dedurre alcuni elementi caratteristici del fenomeno migratorio in Italia. Viene analizzato, inoltre, il ruolo fondamentale dei ricongiungimenti familiari nella formazione e nell’incremento della seconda generazione. Nella seconda parte della tesi si prende in considerazione la presenza della seconda generazione nelle scuole italiane e, attraverso un confronto incrociato tra Paesi di provenienza e gradi di istruzione si distingue tra nati in Italia e giunti nel Paese in un secondo momento. Questa distinzione, oltre a delineare ulteriormente i diversi modelli migratori e di insediamento in Italia, è utile anche a individuare i maggiori fattori di insuccesso scolastico dei giovani stranieri. Successivamente, si dimostra come la popolazione straniera presenti una propensione relativamente alta alla diffusione capillare sul territorio, dimostrata dall’alto numero di residenti in comuni non capoluogo di provincia. Il dato viene supportato dalla presenza di seconde generazioni in istituti scolastici di piccoli comuni. Viene inoltre analizzato il caso di una grande città, Roma, mostrando come e con quali modelli insediativi la presenza straniera si sia diffusa all’interno dei vari municipi e come tale diffusione sia dimostrata dalla presenza straniera nelle scuole dei municipi a maggiore concentrazione di immigrati. Nell’ultima parte dell’analisi vengono prese in considerazione alcune tematiche centrali nello studio delle seconde generazioni, quali la questione della cittadinanza, quella dell’identità e i diversi percorsi di socializzazione dei giovani di seconda generazione individuati dalla teoria, onde avere un quadro più chiaro della rilevanza del fenomeno per un Paese di recente immigrazione come l’Italia.
Subjects
  • immigrazione, seconde...

Insegnamento
  • SCUOLA DI DOTTORATO D...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Tesi_Laura_Caroli.pdf

Format

Adobe PDF

Size

6.01 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback