Options
Grotta della Rondinella a Polignano a Mare: un progetto di ricerca della Federazione Speleologica Pugliese
Parise, Mario
De Pasquale, Pierpaolo
Martimucci, Vincenzo
Meuli, Vito
Pentimone, Nunzia
Pepe, Pietro
2013
Abstract
Grotta della Rondinella (PU 71) è una tra le cavità più note
e suggestive della fascia costiera di Polignano a Mare, in
provincia di Bari. Essa presenta un doppio ingresso: da
terra, attraverso uno sprofondamento (sinkhole) e da mare
con un ampio portale che conduce a una bella spiaggia
in ciottoli. Sebbene inserita in un contesto certamente ad
alta vocazione turistica, la cavità, al pari delle molte altre
distribuite lungo la costa, non è mai stata adeguatamente
tutelata, per cui è di frequente oggetto di degrado, specialmente
durante la affollata stagione estiva. Grazie ad un finanziamento
privato, è stato avviato un progetto di ricerca
multi-disciplinare della Federazione Speleologica Pugliese,
comprendente un nuovo rilievo della cavità, indagini a
carattere geologico-strutturale e di geomorfologia ipogea,
analisi petrografiche e mineralogiche, indagini geofisiche
indirizzate alla verifica di eventuali prosecuzioni degli ambienti
ipogei. Inoltre, è stato messo in opera il monitoraggio
micro-climatico della cavità, e sono stati condotti studi
di carattere biospeleologico, con particolare riguardo ai
chirotteri, presenti con una piccola colonia nella grotta.
L’insieme dei dati così raccolti costituisce indubbiamente
un’importante banca dati su un singolo ambiente ipogeo,
raramente disponibile in Puglia.
Rondinella Cave (PU 71 in the Cadastre of Caves of Apulia
region, managed by the Apulian Speleological Federation)
is one of the most well known coastal karst caves
at Polignano a Mare, along the Adriatic coast in the Bari
province. The cave has a double entrance: a wide access
allows to enter by the sea, leading to a nice pebble shore,
whilst inland a collapse sinkhole represents the main
access, produced by fall of the rock diaphragm above the
cave. Even though the cave is in a coastal sector heavily
frequented by tourists, it was never adequately safeguarded,
and, as many other coastal caves in the area, commonly
experiences negative effects due to anthropogenic
disturbance.
Thanks to private funds, a research project was recently
started by the Apulian Speleological Federation: it included,
but was not limited to, the cave survey with modern
speleological techniques; geological, structural and geomorphological
analyses; petrographic and mineralogical
researches; geophysical surveys addressed to identification
of likely further cavities in the areas surrounding
the cave. In addition, a micro-climatic monitoring system
has been established, and the colony of bats hosted in the
cave has been monitored and studied. The amount of data
so collected represent without any doubt one of the widest
database nowadays available about a karst cave in Apulia.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Mario Parise, Pierpaolo De Pasquale, Vincenzo Martimucci, Vito Meuli, Nunzia Pentimone, Pietro Pepe, "Grotta della Rondinella a Polignano a Mare: un progetto di ricerca della Federazione Speleologica Pugliese" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 437-448
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
67_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Parise-et-al.pdf
Format
Adobe PDF
Size
7.68 MB