Options
Il determinismo geografico nelle relazioni tra trasformazione digitale ed economia della conoscenza alla scala urbana
Geographical determinism in the relations between the digital transformation and the knowledge economy at the urban scale
La Foresta, Daniela
De Falco, Stefano
2019
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
La globalizzazione dell'economia, accompagnata dall'emergere di modelli di potere transnazionali, ha profondamente alterato il tessuto sociale, economico e politico di vaste aree e, in particolare, delle città globali (Sassen, 1991), luoghi di intersezione tra globale e locale, centri di snodo per commerci, finanza e attività bancarie. Tale fenomeno, tipico degli anni ’90, ha preceduto la imponente diffusione
delle smart cities, che ha esaltato i paradigmi relativi all’economia della conoscenza ed alla rasformazione digitale delle città. In tale scenario, appare interessante indagare analiticamente, alla
scala urbana, il rapporto tra i consolidati drivers dello sviluppo, in relazione a variabili geografiche di influenza. Il presente contributo, pertanto, a partire da una riflessione critica sul tema, ambisce a riportare evidenze analitiche della presenza di un determinismo geografico relativo alla intensità della correlazione fe-nomenologica tra l’economia della conoscenza e la trasformazione digitale, dimostrando che fattori geografici riferibili alla dimensione urbana e alla localizzazione possono rafforzare l’entità del legame causale. La valenza dei risultati ricercati si manifesta, sul piano teorico, nella possibilità di disporre di accurati modelli causali che governano le dinamiche di sviluppo urbano inerenti ai paradigmi analizzati e, sul piano pratico, nella possibilità, per gli amministratori locali e gli addetti ai lavori, di caratterizzare la pianificazione delle attività in funzione di variabili di contesto.
The globalization of the economy, accompanied by the emergence of transnational power models, has profoundly altered the social, economic and political fabric of vast areas and, particularly, that of global cities (Sassen, 1991), places of intersection between global and local, junction centres for trade, finance and banking activities. This phenomenon, typical of the 90s, preceded the massive diffusion of smart cities, which enhanced the paradigms relating to the knowledge economy and the digital transformation of cities. In this scenario, it is interesting to investigate analytically, at the urban scale, the relationship between the established drivers of development, in relation to geographical variables of influence. The present contribute, therefore, starting from a critical reflection on the subject, aims to bring analytical evidence of the presence of a geographical determinism relative to the intensity of the phenomenological correlation between the knowledge economy and digital transformation, showing that geographic factors related to urban size and location can strengthen the causal link. The value of the results is twofold, on a theoretical level, consists in the possibility of having accurate causal models that govern the dynamics of urban development inherent to the paradigms analysed and, on a practical level, in the possibility, for local administrators and experts, of characterize the planning of the activities, according to context variables.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniela La Foresta, Stefano De Falco, "Il determinismo geografico nelle relazioni tra trasformazione digitale ed economia della conoscenza alla scala urbana/Geographical determinism in the relations between the digital transformation and the knowledge economy at the urban scale", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 166 (2019), pp. 43-61
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)