Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Francesismi nel dialetto napoletano
  5. Francesismi nel dialetto napoletano
 
  • Details
  • Metrics
Options

Francesismi nel dialetto napoletano

Mignone, Alessia
•
Marinucci, Marcello
2005
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-336-0
http://hdl.handle.net/10077/5148
  • Book Chapter

Abstract
Lo studio è un’analisi storica ed etimologica dei prestiti linguistici francesi nel dialetto napoletano. La difficoltà dell'indagine linguistica applicata alla stratificazione dei prestiti nei dialetti è stata più volte ribadita dagli studiosi che si sono occupati dell'argomento: è noto che il francese è la lingua che nel corso dei secoli ha maggiormente influito sull'italiano. La sua diffusione, avvertita fin dai tempi di Carlo Magno (sec. IX) attraverso il commercio in atto tra la Francia e il nostro paese, intensificatasi man mano, con il favore della Chiesa, all'epoca delle Crociate, con i numerosi pellegrinaggi che muovevano verso Roma e con l'espansione degli ordini monastici cluniacensi, cistercensi e certosini, è proseguita in maniera pressoché costante nei secoli successivi assumendo vistose dimensioni nei secoli XVII e XVIII, in seguito alla Rivoluzione francese e alla diffusione delle idee illuministiche. Per quanto concerne il napoletano, così come tutto il Mezzogiorno d'Italia, la situazione è alquanto diversa: la presenza dei francesi nella città si è alternata con quella d'altri popoli dominatori, per cui si è avuto un afflusso di francesismi di superstrato che si sono amalgamati con quelli non diretti e con quelli d'altre lingue (soprattutto lo spagnolo), creando sovrapposizioni che ostacolano ancor più l'individuazione sicura della via d'assunzione.
Subjects
  • dialettologia italian...

  • Napoli

  • francesismi

  • prestiti linguistici

  • Italian dialectology

  • Naples

  • gallicisms

  • loanwords

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessia Mignone, Marcello Marinucci, "Francesismi nel dialetto napoletano", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2005, pp. 145
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Francesismi_dialetto_napoletano_cover.jpg

Format

JPEG

Size

2.74 MB

Download
Loading...
Thumbnail Image
Name

Francesismi_dialetto_napoletano.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.38 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback