Options
"Aequum Mars amat" (Petron. 34,5): qualche osservazione sulla(dis)uguaglianza conviviale
Canobbio, Alberto
2021
Loading...
e-ISSN
2785-1346
Abstract
Nel Satyricon l’uguaglianza tra commensali proclamata da Trimalchione all’inizio della cena con il motto aequum Mars amat (34,5) risulta sconfessata dallo stesso padrone di casa, il quale si impone come protagonista assoluto della conversazione conviviale. Un tale comportamento consente di considerare la Cena Trimalchionis come una variazione sul tema della cena ‘sbilanciata’, ricorrente negli autori di I-II secolo, con un trasferimento della disuguaglianza dal piano alimentare a quello intellettuale: Trimalchione, infatti, manipola linguaggio e immaginario, invadendo l’ambito culturale di pertinenza degli scholastici suoi ospiti. Soltanto quando il tyrannus si assenta (41,9), la conversazione procede effettivamente aequo Marte, assumendo cioè un carattere sia equilibrato sia polemico nella sezione, pluralistica, dei convivarum sermones.
In the Satyricon the equality between diners proclaimed by Trimalchio at the beginning of the Cena with the motto aequum Mars amat (34,5) is denied by the host himself, who is the absolute protagonist of the convivial conversation. Such behavior allows to consider the Cena Trimalchionis as a variation on the theme of the ‘unbalanced’ dinner, common in the authors of the first imperial age, with a transfer of the inequality from the food to the culture: Trimalchio, in fact, manipulates language and imagination invading the intellectual sphere pertinent to its scholastic guests. Only when the tyrannus is absent (41,9) does the conversation actually proceed aequo Marte, namely with a balanced and polemical way in the pluralistic section of convivarum sermones.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alberto Canobbio, "'Aequum Mars amat' (Petron. 34,5): qualche osservazione sulla(dis)uguaglianza conviviale" in: "ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 1 (2021)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 1-23
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)