Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze biologiche
  5. Immunonanoparticelle biodegradabili: sviluppo preclinico di un nuovo strumento terapeutico per il trattamento di patologie oncoematologiche
 
  • Details
  • Metrics
Options

Immunonanoparticelle biodegradabili: sviluppo preclinico di un nuovo strumento terapeutico per il trattamento di patologie oncoematologiche

Mezzaroba, Nelly
2012-04-23
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/7399
  • Doctoral Thesis

Abstract
Il linfoma di Burkitt (LB) e la leucemia linfatica cronica a cellule B (B-LLC) sono due malattie oncoematologiche accomunate dalla mancanza di un trattamento che sia in grado di eradicare completamente la malattia in tutti i pazienti. Il lavoro di questi tre anni si è inserito in questo contesto, con lo scopo di trovare uno strumento terapeutico alternativo che possa superare i limiti dei trattamenti attuali. La nostra attenzione si è spostata sulle nanotecnologie, in particolar modo una delle applicazioni dei nanomateriali in campo tumorale è il “drug delivery”, cioè l’utilizzo di veicoli di dimensioni nanometriche per il trasporto di farmaci o altre molecole all’interno delle cellule. Sono in corso di studio numerosi nanovettori di questo tipo, e questo progetto si è focalizzato sullo studio di un tipo di immunonanoparticelle biodegradabili (BNP: “Biodegradable NanoParticles”) costituite da un involucro polimerico ricoperto dall’anticorpo anti-CD20 Rituximab e contenenti al loro interno due farmaci: il clorambucile e l’idrossiclorochina. Lo scopo di questo progetto è stato quello di effettuare studi preclinici in vitro ed in vivo per valutare il potenziale terapeutico delle BNP nel trattamento di pazienti affetti da LNH e LLC. La raccolta di questi dati preclinici permette una prima analisi del potenziale terapeutico di questo nuovo approccio e permette di giustificare i successivi studi preclinici e clinici necessari a completare la valutazione dell’uso clinico delle BNP.
Subjects
  • linfoma non Hodgkin

  • leucemia linfatica cr...

  • chemioterapia

  • immunoterapia

  • nanoparticelle

Insegnamento
  • PATOLOGIA SPERIMENTAL...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

tesi dottorato NELLY MEZZAROBA.pdf

Format

Adobe PDF

Size

44.27 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback