Options
Le croci di un editore: alcuni problemi di critica testuale nel De orthographia dello Ps. Capro
De Paolis, Paolo
2015
Abstract
La tradizione delle operette ortografiche dello Ps. Capro e di Agrecio è formata da un
cospicuo numero di manoscritti altomedievali, cui se ne aggiungono molti altri italiani di epoca umanistica derivanti da un unico modello. Le grandi linee della tradizione sono ricostruibili,
ma essa appare contaminata già in epoca altomedievale. Alcuni lemmi compresi
nel De orthographia dello Ps. Capro presentano termini greci, che non sembrano glosse
successive ma inserimenti del compilatore, che appare come un maestro che operava in un
contesto scolastico grecofono e che potrebbe essere lo stesso redattore dell'operetta.
The orthographical treatises of Ps. Caper and Agroecius consist in a relevant number of
early Middle Ages manuscripts, together with other written in Italy in the XV century, all
coming om a common source. The manuscript transmission of these works is now outlined,
and it shows symptoms of contamination in its early stage. Some entries of Ps. Caper's De
orthographia contain Greek terms, which are not later glosses but were probably inserted
by the compiler himself, who was perhaps a teacher of Greek speaking pupils, to be possibly
identified with the author of the work.
Series
Incontri di Filologia Classica
13
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo De Paolis, "Le croci di un editore: alcuni problemi di critica testuale nel De orthographia dello Ps. Capro”, in: Incontri di Filologia Classica, XIII (2013-2014), pp. 21-42
Languages
it
File(s)