Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. ESOF 2020
  5. Science in the City Festival
  6. Riparare l'umano: lezioni da un manicomio di frontiera
 
  • Details
  • Metrics
Options

Riparare l'umano: lezioni da un manicomio di frontiera

19.00 - 22.00
Stazione Rogers, riva Grumula 14 Trieste
Giuseppina Scavuzzo
•
Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste
•
in collaborazione con
•
Associazione E. N. Rogers
•
TAMassociati
•
Letteraventidue
•
Urban Emergency Laboratory - LEMUR
2020-08-27
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/29781
Abstract
presentazione del libro a cura degli autori
Raul Pantaleo, architetto e cofondatore di TAMassociati, Venezia Laura Candelpergher, architetto, TAMassociati, Venezia Raoul Kirchmayr, docente di Estetica, Università di Trieste intervengono Luca Merlini, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais Valentina Rodani, architetto, LEMUR. Urban Emergency Laboratory, Barcellona Marco Terranova, architetto, LEMUR. Urban Emergency Laboratory, Barcellona Benedetta Rodighiero, architetto, LEMUR. Urban Emergency Laboratory, Barcellona Pompeo Martelli, direttore del Museo Laboratorio della Mente, Roma moderano Giuseppina Scavuzzo, docente di Composizione e architettura urbana, Università di Trieste Sergio Pratali Maffei, docente di Restauro, Università di Trieste
Abstract
Dibattito, presentazione del libro Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera. Partendo dal doppio significato che il verbo riparare ha in italiano, aggiustare e proteggere, si mettono a confronto l’architettura, che da sempre ha il compito di offrire un rifugio e che oggi si propone di riaggiustare preesistenze e tessuti urbani, e la psichiatria, che nella sua storia ha preteso di riparare la mente del folle, proteggendo lui, e la società attraverso l’internamento. Il confronto è indispensabile se l’ex manicomio di cui si progetta il riuso è quello in cui è nata la battaglia per i diritti delle persone con disturbi mentali che metterà al bando, con la legge Basaglia del 1978, una tipologia architettonica, quella dell’ospedale psichiatrico, divenuta simbolo della negazione di quei diritti. Relatori I relatori sono gli autori del libro Riparare l'umano: lezioni da un manicomio di frontiera, assieme a Pompeo Martelli, direttore del Museo Laboratorio della Mente di Roma, nell'ex ospedale psichiatrico di Roma.

Related Event
Science in the City Festival
EuroScience Open Forum 2020 (ESOF)
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback