Options
Nazione, democrazia e partiti politici
Spizzo, Daniel
2002
Abstract
Il nazionalismo - sia come sistema di credenze
che come tipo di azione collettiva - diventa visibile, e pertanto conoscibile,
quasi esclusivamente nel periodo critico. Per questo, il teorico della
nazione ha sempre un occhio rivolto alla dimensione dell'eccezionalità: l'opinione
comune vuole che una buona teoria della nazione debba necessariamente
offrire qualche lume sulle dinamiche sociali che portano all'assolutizzazione
- in termini valoriali- delle rappresentazioni della nazione nei momenti
straordinari.
Tali preoccupazioni si sono ripercosse, almeno in sociologia politica, sulle
modalità di definire la nazione. Gli esempi che si possono citare sono innumerevoli. Ma un fatto
rimane costante: se ci limitiamo alla storia delle democrazie occidentali nel secondo
dopoguerra, non possiamo esimerci dal notare che in nessuno dei paesi
dell'Europa occidentale si è assistito ad un crollo della democrazia. Come tale,
un certo livello di partitizzazione e di divergenza nel mondo dei significati, dei
valori e dei principi nazionali non sembra avere esercitato un'influenza particolarmente
nefasta sulla tenuta di tali regimi.
Series
Studi Politici
4 (2002)
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniel Spizzo, 'Nazione, democrazia e partiti politici', in: Nazione, istituzioni, politica, EUT - Edizioni Università Trieste, pp. 111-127.
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
Goio_Spizzo_Nazione-istituzioni-politica-D_Spizzo.pdf
Format
Adobe PDF
Size
5.58 MB