Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 156
  6. L’evoluzione topografica della città di Pisa fra XIX e XXI secolo: dalla cartografia storica al GIS
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’evoluzione topografica della città di Pisa fra XIX e XXI secolo: dalla cartografia storica al GIS

From Historical Cartography to GIS Elaboration: the Topographic Evolution of Pisa from the 19th to the 21st Centuries

Macchia, Paolo
•
Grava, Massimiliano
2016-04-08
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-472X/12442
http://hdl.handle.net/10077/12442
  • Article

e-ISSN
2282-472X
Abstract
L’idea del contributo nasce dalla ricchezza della Cartoteca dell’ex Istituto di Geografia dell’Università di Pisa, che conserva decine di migliaia di carte di epoca e origine diversa. In particolare è presente l’intera serie delle tavolette 1:25.000 prodotte IGM riferite alla città di Pisa, che comprende 6 diverse edizioni pubblicate fra l’Unità e i giorni nostri; a ciò si aggiungono le carte storiche prodotte dal Granducato di Toscana. Attraverso l’impiego dei più moderni software utilizzati dal Laboratorio GIS dipartimentale, si vuole illustrare in forma digitale l’evoluzione diacronica dell’insediamento urbano della città, ripercorrendone le varie fasi evolutive osservabili dalle fonti cartografiche disponibili. Una misura degli spazi pieno/vuoto e della loro distribuzione geografica, effettuata grazie all’impiego di applicativi GIS e delle query nei database geografici che sono stati realizzati a questo scopo, permetterà una precisa ricostruzione dell’evoluzione urbana e topografica della città, che nel corso degli ultimi due secoli ha conosciuto fortissime trasformazioni rispetto alla sua originaria struttura medievale e moderna.
The main idea of the present paper originates from the cartographic heritage of the former Institute of Geography at the University of Pisa, a collection counting tens of thousands of maps and charts of different age and typology. In particular, the attention is focused on a group of historical charts of Pisa produced by the Grand Duchy of Tuscany and on a series of maps – drawn to a scale of 1:25,000 by the Istituto Geografico Militare – and corresponding to six different editions released between the time of the National Unification and the present day. With the aid of the latest software used at Pisa University GIS Lab, a digital illustration of the diachronic evolution of Pisa urban area will be presented through its different phases as documented by cartographic sources: in fact, the application of GIS technology and the use of univocal ‘queries’ in dedicated geographical databases led to a measurement of “full vs empty” spaces and to the elaboration of their territorial distribution. Eventually, the study aims at introducing to an accurate reconstruction of both topographic and urban evolution of Pisa, which has been undergoing an impressive process of transformation of its medieval and early modern structures over the last two centuries.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
156
Subjects
  • Pisa (Italia)

  • topografia storica ur...

  • Pisa (Italy)

  • Historical Cartograph...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback