Options
Modalità di ricezione di Ovidio nell’Anthologia Latina: i casi di Pentadio e Reposiano
2024
Loading...
ISBN
978-88-5511-522-3
e-ISBN
978-88-5511-523-0
Editor(s)
Gauly, Bardo Maria
Abstract
Pentadius and Reposianus, whose poems have been handed down to us in the Latin Anthology, show the multifaceted nature of Ovidian reception in Late antique poetry. Pentadius ows Ovid the skilful elegance of the versification and the mythological tradition, Reposianus the complex narrative technique and the witty concept of love.
Pentadio e Reposiano, i cui componimenti ci sono stati tramandati nell’Anthologia Latina, sono testimonianza della natura multiforme della ricezione ovidiana nella poesia tardoantica. Pentadio deve a Ovidio la sapiente eleganza della versificazione e la tradizione mitologica, Reposiano la complessa tecnica narrativa e l’arguta concezione dell’amore.
Pentadius and Reposianus, whose poems have been handed down to us in the Latin Anthology, show the multifaceted nature of Ovidian reception in Late antique poetry. Pentadius ows Ovid the skilful elegance of the versification and the mythological tradition, Reposianus the complex narrative technique and the witty concept of love.
Source
Bardo Maria Gauly, "Modalità di ricezione di Ovidio nell’Anthologia Latina: i casi di Pentadio e Reposiano", in: Poetica spolia. Il reimpiego del testo dei poeti nei generi letterari della tarda latinità. Atti del convegno di Napoli, sede centrale dell’Università Federico II, Aula Leone / Aula Guarino, 27-28 ottobre 2022", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2024, pp. 1-12
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)