Options
Corniger Hesperidum (Prud. c. Symm. II 606)
Mazzoli, Giancarlo
2019
Abstract
L’emistichio corniger Hesperidum ricorre in Prudenzio, c. Symm. II 606, nel corso
d’una rassegna di fiumi che designano, ai quattro punti cardinali, le estreme periferie
della barbarie civilizzata da Roma nel segno di Cristo. È un chiaro trapianto da Aen.
VIII 77 ma non può – nonostante l’unanime opinione degli interpreti – alludere,
come nel passo virgiliano, al Tevere. Vi si oppongono ragioni sintattiche, semantiche
e soprattutto ideologiche. Il rapporto geografico con la localizzazione del mito delle
Esperidi e la presenza di rilevanti antecedenti letterari greci e latini inducono a ravvisare
il referente nell’idronimo libico Triton, con evidente richiamo metonimico alla
figura mitologica del trombettiere del dio Nettuno. Un motivo di attualità politica
rende ancora più probabile l’allusione: l’Hesperidum Triton era stato da poco ricordato
da Claudiano celebrando Stilicone vittorioso anche in Africa col favore degli dei
pagani (cf. in partic. Stil. cons. 1, 252); nell’evocarlo nuovamente, Prudenzio reinterpreta
polemicamente in un’ottica cristiana i meriti bellici del potente generale.
The hemistich corniger Hesperidum occurs in Prudentius, c. Symm. II 606,
within a review of rivers that designate, at the four cardinal points, the extreme outskirts
of the barbarity civilized by Rome in the sign of Christ. It’s a clear transplant
from Aen. 8.77 but cannot – despite the unanimous opinion of the interpreters – allude,
as in the Virgilian passage, to the Tiber. There are opposing syntactic, semantic
and above all ideological reasons. The geographic relationship with the localization
of the myth of the Hesperides and the presence of relevant Greek and Latin literary
antecedents lead us to recognize the referent in the Libyan hydronym Triton, with
evident metonymic reference to the mythological figure of the trumpeter of the god
Neptune. A motif of political actuality makes the allusion even more probable: the
Hesperidum Triton had recently been remembered by Claudian, celebrating Stilicho
victorious also in Africa with the favor of the pagan gods (cf. espec. Stil. cons. 1,252); in evoking it again, Prudentius polemically reinterprets the military merits of
the powerful general from a Christian point of view.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giancarlo Mazzoli, "Corniger Hesperidum (Prud. c. Symm. II 606)" in: "Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 125-138
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)