Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 14 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VII (2015), n. 1 (gennaio-giugno)
  6. Sfera pubblica, cittadinanza e motivazioni religiose. Uno sguardo critico al dibattito contemporaneo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Sfera pubblica, cittadinanza e motivazioni religiose. Uno sguardo critico al dibattito contemporaneo

Romeo, Andrea
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/11669
  • Article

Abstract
La dimensione postsecolare e pluralista delle moderne società democratiche origina diverse problematiche in merito alla convivenza sociale, tanto teoriche quanto operative. Uno di tali nodi teorici ha dato luogo, di recente, ad un acceso e vivace dibattito, concernente il rapporto, conflittuale e certo controverso, tra la sfera pubblica formale e le argomentazioni religiose proposte da quei cittadini le cui opzioni valoriali sono guidate o, quantomeno, profondamente ispirate da una comprehensive doctrine di natura fideistica. Nel tentativo di offrire una risposta, la partita argomentativa è giocata, principalmente, tra due scuole di pensiero. Ad un’estremità del dibattito si pone la corrente giustificazionistica, di scuola liberale, che sostiene l’esistenza di un onere di traduzione in un linguaggio secolare per quelle istanze che sono articolate per mezzo di un logos religioso; e ciò al fine di poter giustificare la reciprocità del potere coercitivo attraverso l’idea dell’autonomia politica, ovverosia della potenziale accettabilità delle ragioni normative su basi argomentative universalizzabili. L’onere di traduzione, com’è noto, è stato introdotto da John Rawls ed estremizzato, nel rigore esclusivista, da Robert Audi e altri autori che sostengono forme di giustificazionismo esclusivo. Questa concezione viene criticata dalla «integrazionistic view» che, in contrapposizione polemica con la tesi giustificazionista, muove dall’impossibilità morale, per i cittadini religiosi, di scindere la propria personalità in un lato pubblico ed un altro privato e contravvenire, in questo modo, ai propri commitment religiosi. Inoltre, gli autori integrazionisti criticano l’imposizione asimmetrica dell’onere di traduzione, che graverebbe soltanto sulle spalle dei cittadini religiosi, determinando una diaresi tra cittadini insider e outsider. Tali critiche vengono prese sul serio e affrontate da Jürgen Habermas, nel tentativo di proporre una concezione più inclusiva del giustificazionismo liberale, in grado di impegnare nell’onere di traduzione anche i cittadini pienamente secolarizzati, consentendo una piena partecipazione nei meccanismi di produzione normativa.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. VII (2015) n. 1
Subjects
  • Giustificazionismo

  • Standard View

  • Integrazionistic View...

  • Proviso

  • Traduzione secolarizz...

  • Liberalismo

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Romeo, "Sfera pubblica, cittadinanza e motivazioni religiose. Uno sguardo critico al dibattito contemporaneo", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VII (2015) n. 1", p. 71-91
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

RomeoTIGOR_XIII-9.pdf

Format

Adobe PDF

Size

182.27 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback