Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 167
  6. Mobilità sostenibile e valorizzazione turistica delle aree interne: i treni storici tra identità e paesaggio
 
  • Details
  • Metrics
Options

Mobilità sostenibile e valorizzazione turistica delle aree interne: i treni storici tra identità e paesaggio

Sustainable mobility and tourist development of internal areas: historic trains between identity and landscape
Cresta, Angela
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/31729
http://hdl.handle.net/10077/31729
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
I nuovi modelli di consumo turistico richiamano i territori, soprattutto quelli delle aree interne alla costruzione di un nuovo tipo di attrattività turistica fondata su percorsi esperienziali che partendo dai luoghi, dai valori, dai patrimoni identitari, dai paesaggi, siano in grado di costruire e/o riproporre risorse e itinerari “altri” legati alla tradizione locale. La promozione e la fruizione dei patrimoni storico-paesaggistico-culturali non può prescindere dalla presenza di una efficiente rete dei trasporti di sostegno all’offerta turistica: di recente, i treni storici e le nuove proposte di turismo ferroviario arricchiscono l’offerta turistica nazionale come previsto dal Piano Strategico del Turismo 2017/2022 e dal Piano Straordinario della Mobilità Turistica 2017/2022. Il presente contributo, alla luce delle recenti esperienze di mobilità lenta e sostenibile a livello nazionale, incentivate e sostenute anche dalla Legge 128/2017 di istituzione delle ferrovie turistiche, si propone il duplice obiettivo di indagare quanto il treno storico possa contribuire al rafforzamento delle identità storico-culturali e paesaggistiche delle aree interne, e quali ricadute possa generare ai fini turi¬stici e in termini di recupero e ripristino delle risorse, di salvaguardia dei beni territoriali diffusi, di rivitalizzazione dei territori più marginali. La cartografia tematica e tecnica presentata a supporto dell’a¬nalisi sarà parte integrante del lavoro, strumento indispensabile alla conoscenza e all’approfondimento della tematica trattata, ma anche utile strumento di supporto alle azioni di pianificazione, gestione, sal¬vaguardia e valorizzazione del territorio.
The current tourist consumption models refer to the territories to the construction of a new type of tourist attraction based on expe¬riential paths. Starting from places, values, identity heritages and landscapes, the territories must be able to build and / or to re-pro¬pose “other” resources and itineraries linked to the local tradition. The promotion and use of historical-landscape-cultural heritage cannot be separated from the presence of an efficient transport network in support of the tourist offer: lately historic trains and new proposals for railway tourism have increased the national tourist offer as required by the by Strategic Tourism Plan 2017/2022 by Plan for Tourist Mobility 2017/2022. This paper, considering the recent experiences of slow and sustainable mobility, encouraged and supported also by the Law 128/2017 of institution of the tourist railways, has the two objectives: to investigate how much the his¬torical train can contribute to the strengthening of the historical-cultural and landscape identities of the internal areas; to analyze what spillovers it can generate in terms of tourism, recovery and restoration of resources, protection of widespread territorial assets, revitalization of the most marginal territories. The thematic and technical cartography presented in support of the analysis will be an integral part of the work, an indispensable tool for the deepen¬ing of the topic covered, but also to support the planning, manage¬ment, safeguard and development of the territory.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Turismo sostenibile

  • Treni storici

  • Aree interne

  • Sustainable tourism

  • Historic trains

  • Internal areas

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Angela Cresta, "Mobilità sostenibile e valorizzazione turistica delle aree interne: i treni storici tra identità e paesaggio/Sustainable mobility and tourist development of internal areas: historic trains between identity and landscape", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 167 (2019), pp. 92-106
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_167_Cresta.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.55 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback