Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè delle Scienze e delle Lettere
  5. Caffè delle Scienze e delle Lettere 2019
  6. Fuori dal matrimonio: zitelle, cortigiane e amanti
 
  • Details
  • Metrics
Options

Fuori dal matrimonio: zitelle, cortigiane e amanti

FINOTTI, FABIO
2019-05-16
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/22781
  • Other

Abstract
Il destino ‘matrimoniale’ delle donne sembra essere una costante della civiltà occidentale (e non solo). Eppure il De amore di Andrea Cappellano indica i rapporti sentimentali autentici in quelli extra-coniugali. I grandi eroi dell’amore romanzesco sono tutti adulteri: da Lancillotto e Ginevra a Tristano e Isotta, fino a Paolo e Francesca. Nella santità le donne hanno trovato una seconda via di fuga, da Caterina da Siena in poi. Il terzo modello di donna che in epoca premoderna si emancipa, è quello della cortigiana-scrittrice, da Tullia d’Aragona a Veronica Franco. Quale destino hanno questi modelli nel nostro tempo?
Fabio Finotti insegna Letteratura Italiana all’Università di Trieste. Ha diretto il Center for Italian Studies all’University of Pennsylvania ed è presidente internazionale dell’AISLLI (Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana). Tra le sue ultime pubblicazioni il libro Italia. L’invenzione della patria, Milano, Bompiani, 2016,
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback