Options
L'innovazione lessicale nei testi letterari e nelle loro traduzioni: puntualizzazioni concettuali e indicazioni metodologiche
Iamartino, Giovanni
1999
Abstract
Viene trattata l’innovazione lessicale, usata e concepita da molti scrittori come strumento espressivo con l’intento di suscitare nel referente extralinguistico una reazione emotiva. Si effettua una riflessione sull’attività neologistica e sulla creatività lessicale presente nella lingua d’uso e nei testi letterari, attraverso un approfondimento sulla differenza del valore del prodotto di innovazione lessicale in ambito letterario e non letterario, ponendo l’attenzione nel primo caso sul concetto di valenza espressiva e nel secondo caso su quello di valenza cognitiva. Si afferma che la creazione lessicale in letteratura va analizzata in rapporto al testo in cui compare, affrontando e risolvendo così il problema della modalità di traduzione del neologismo presente nei testi letterari.
Part of
Transiti letterari e culturali. Volume II
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giovanni Iamartino, "L'innovazione lessicale nei testi letterari e nelle loro traduzioni: puntualizzazioni concettuali e indicazioni metodologiche", in "Transiti letterari e culturali. Volume II", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 1999, pp. 257-269
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)