Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 177
  6. Lossodromie e marinai
 
  • Details
  • Metrics
Options

Lossodromie e marinai

Rhumb lines and seamen
Favretto, Andrea
•
Krasna, Francesca
2023
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/36161
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36161
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
L’oggetto di studio di questo contributo è la cartografia a supporto della navigazione in un contesto europeo, che va grosso modo dalla prima metà del XVI secolo alla seconda metà del secolo successivo. La carta di Mercatore, una delle idee più innovative e geniali del periodo e forse di tutta la cartografia, è stata al centro di questa analisi. Innumerevoli pubblicazioni sono già disponibili su tale argomento; si è però cercato di focalizzare la trattazione adottando un punto di vista diverso, attento alla navigazione e a chi ne era parte attiva (marinai, piloti e comandanti dei vascelli), ma anche al contesto storicoscientifico. In particolare, è stato messo in luce il contributo del matematico inglese Edward Wright, a cui si deve la forma matematica della carta di Mercatore (che, come è noto, non aveva spiegato come avesse costruito il suo planisfero).

This paper analyses nautical Cartography in a European context (from the first half of XVI century until the second half of the following one). We have focused on the Mercator map, one of the most innovative and ingenious achievement of the period and maybe of the whole Cartography. A rich literature on this topic is already available. However, we have tried to approach the issue from a different point of view, connected to seamen and to the historical/scientific context of the period. More precisely, we have investigated the contribution of the UK mathematician Edward Wright, who developed an accurate method of computation of the Mercator map. As it is well known, Mercator, in fact, neglected to explain his work.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Navigazione

  • Mercatore

  • Wright

  • Lossodromie

  • Navigation

  • Mercator

  • Rhumb-lines

Source
Andrea Favretto, Francesca Krasna, "Lossodromie e marinai" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 177 (2023)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2023, pp. 45-56
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_177_Favretto_Krasna.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.49 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback