Options
LA SICUREZZA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. COME CAMBIA LA RICERCA
ore 10.30 – 11.30
Videoconferenza su Microsoft Teams
Carla Savastano
Ufficio Servizi generali per la ricerca, Università di Trieste
2020-08-29
Abstract
intervengono
Alessandro Baraldi, docente di Fisica della materia, Università di Trieste Stefano Parolai, direttore del Centro di Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Trieste Martina Cvajner, docente di Sociologia generale, Università di Trento Michele Saccomanno dottorando in Scienze dell'antichità, Università di Trieste modera Giorgio Sclip, esperto di sicurezza e membro del network nazionale Focal Point Italia per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute del lavoro, Università di Trieste
Alessandro Baraldi, docente di Fisica della materia, Università di Trieste Stefano Parolai, direttore del Centro di Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Trieste Martina Cvajner, docente di Sociologia generale, Università di Trento Michele Saccomanno dottorando in Scienze dell'antichità, Università di Trieste modera Giorgio Sclip, esperto di sicurezza e membro del network nazionale Focal Point Italia per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute del lavoro, Università di Trieste
Abstract
Si parlerà di come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale. La conferenza vuole porre l’attenzione su alcuni quesiti di grande attualità: la mobilità e la sicurezza della ricerca ai tempi del COVID-19 in un tempo di pandemia e valutare come la situazione generale di incertezza diffusa e paura condivisa abbia cambiato la percezione degli spostamenti degli individui e la ricerca. A questo proposito interverranno 4 relatori, ciascuno porterà la propria esperienza in merito. Ci sarà un moderatore, che condurrà il confronto e fungerà anche da facilitatore, stimolando i relatori con quesiti ad hoc e facilitando anche l’intervento del pubblico, per curiosità e approfondimenti. Relatori Alessandro Baraldit è professore associato dell’Università degli Studi di Trieste, afferente al Dipartimento di Fisica, e Collaboratore del Rettore per la Ricerca Scientifica e i Dottorati di Ricerca. E’ responsabile del Laboratorio di Scienze delle Superfici presso Elettra-Sincrotrone Trieste. I suoi interessi scientifici spaziano dallo studio delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a bassa dimensionalità (in particolare materiali due-dimensionali e nano-cluster) allo sviluppo di strumentazione innovativa nel campo della fisica della materia condensata. E’ autore di oltre 190 articoli pubblicati su alcune delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Stefano Parolait is a seismologist with a strong background in engineering seismology and earthquake early warning. Since 2015 he is apl Professor in Engineering seismology at the TU. Till 2017 he was the head of the Centre for Early Warning System at the GFZ and from September 2017 he is the Director of the Department of Seismological Research of the OGS. He is the General Secretary of the European Seismological Commission. Martina Cvajnert è ricercatrice al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. È stata Fulbright Research Scholar e post-doc a Yale. Nel 2020 ha vinto la cattedra Fulbright presso l'Università di Pittsburgh. Insegna metodi qualitativi e design per l'inclusione sociale. Si interessa di migrazione, genere e sessualità. Per la University of Chicago Press ha recentemente pubblicato Soviet Signoras. Personal and Collective Transformations in Eastern European Migration. Michele Saccomanno laureato in lettere classiche (2016) e poi in filologia classica (2019) all'Università di Bologna. Nel 2018 ho svolto un tirocinio in epigrafia greca presso il CSAD (centro per lo studio dei documenti antichi) dell'Università di Oxford (Erasmus+). Sono attualmente dottorando in Scienze dell'Antichità (dottorato interateneo Ca' Foscari - Trieste - Udine): il mio progetto, seguito dal Dott. Parmeggiani (Università di Trieste), mira a indagare la figura di Duride di Samo - storico di IV-III secolo a.C. giuntoci solo via tradizione indiretta - attraverso la traduzione e il commento dei suoi "frammenti"; insieme, a realizzare un inquadramento storiografico dell'autore. I miei interessi di ricerca (tutti da sviluppare, essendo soltanto un dottorando) sono la storiografia greca postucididea (che necessita di una risistematizzazione) e l'epigrafia greca. Giorgio Sclip Laureato in ingegneria presso l’Università degli Studi di Trieste, dove attualmente lavora maturando una significativa esperienza come responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo. Collabora con il Focal Point italiano dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, docente, relatore e autore di numerosi lavori scientifici e divulgativi oltre che curatore della collana “sicurezzAccessibile” per Edizioni Università Trieste.
Si parlerà di come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale. La conferenza vuole porre l’attenzione su alcuni quesiti di grande attualità: la mobilità e la sicurezza della ricerca ai tempi del COVID-19 in un tempo di pandemia e valutare come la situazione generale di incertezza diffusa e paura condivisa abbia cambiato la percezione degli spostamenti degli individui e la ricerca. A questo proposito interverranno 4 relatori, ciascuno porterà la propria esperienza in merito. Ci sarà un moderatore, che condurrà il confronto e fungerà anche da facilitatore, stimolando i relatori con quesiti ad hoc e facilitando anche l’intervento del pubblico, per curiosità e approfondimenti. Relatori Alessandro Baraldit è professore associato dell’Università degli Studi di Trieste, afferente al Dipartimento di Fisica, e Collaboratore del Rettore per la Ricerca Scientifica e i Dottorati di Ricerca. E’ responsabile del Laboratorio di Scienze delle Superfici presso Elettra-Sincrotrone Trieste. I suoi interessi scientifici spaziano dallo studio delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a bassa dimensionalità (in particolare materiali due-dimensionali e nano-cluster) allo sviluppo di strumentazione innovativa nel campo della fisica della materia condensata. E’ autore di oltre 190 articoli pubblicati su alcune delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Stefano Parolait is a seismologist with a strong background in engineering seismology and earthquake early warning. Since 2015 he is apl Professor in Engineering seismology at the TU. Till 2017 he was the head of the Centre for Early Warning System at the GFZ and from September 2017 he is the Director of the Department of Seismological Research of the OGS. He is the General Secretary of the European Seismological Commission. Martina Cvajnert è ricercatrice al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. È stata Fulbright Research Scholar e post-doc a Yale. Nel 2020 ha vinto la cattedra Fulbright presso l'Università di Pittsburgh. Insegna metodi qualitativi e design per l'inclusione sociale. Si interessa di migrazione, genere e sessualità. Per la University of Chicago Press ha recentemente pubblicato Soviet Signoras. Personal and Collective Transformations in Eastern European Migration. Michele Saccomanno laureato in lettere classiche (2016) e poi in filologia classica (2019) all'Università di Bologna. Nel 2018 ho svolto un tirocinio in epigrafia greca presso il CSAD (centro per lo studio dei documenti antichi) dell'Università di Oxford (Erasmus+). Sono attualmente dottorando in Scienze dell'Antichità (dottorato interateneo Ca' Foscari - Trieste - Udine): il mio progetto, seguito dal Dott. Parmeggiani (Università di Trieste), mira a indagare la figura di Duride di Samo - storico di IV-III secolo a.C. giuntoci solo via tradizione indiretta - attraverso la traduzione e il commento dei suoi "frammenti"; insieme, a realizzare un inquadramento storiografico dell'autore. I miei interessi di ricerca (tutti da sviluppare, essendo soltanto un dottorando) sono la storiografia greca postucididea (che necessita di una risistematizzazione) e l'epigrafia greca. Giorgio Sclip Laureato in ingegneria presso l’Università degli Studi di Trieste, dove attualmente lavora maturando una significativa esperienza come responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo. Collabora con il Focal Point italiano dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, docente, relatore e autore di numerosi lavori scientifici e divulgativi oltre che curatore della collana “sicurezzAccessibile” per Edizioni Università Trieste.
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale