Options
CARTOGRAFIA PER LA DIDATTICA E DIDATTICA PER LA CARTOGRAFIA
CARTOGRAPHY FOR THE DIDACTICS AND DIDACTICS FOR THE CARTOGRAPHY
Zandomeneghi, Maria Elisabetta
Zampieri, Cecilia
2016-03-22
Abstract
Ciò che emerge dall’analisi svolta sulle Università italiane è che, nonostante l’alto valore formativo,
la cartografia, nelle Facoltà umanistiche, sembra aver perso il rilievo di un tempo. La riforma universitaria
ha imposto che venisse operata una scelta: cartografia o geografia. Tale scelta è andata
a scapito della cartografia, ma è evidente la consapevolezza che il linguaggio della geografia rimane
basilare per coloro che devono insegnare e tramandare competenze per formare non solo geografi
ma persone capaci di collocarsi nel mondo.
The analysis carried out from the Italian University shows that, in spite of the high formative value,
the cartography in the humanistic Faculties seems to have lost the importance/emphasis it had in
the past. The university reform forced to choose between two subjects: cartography or geography.
This choice has penalized cartography, but it stands to reason that the language of geography is
fundamental for all those who have to learn and hand on competencies not only to geographers
but also to people that will be part of the word.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
129-130-131
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maria Elisabetta Zandomeneghi, Cecilia Zampieri, "CARTOGRAFIA PER LA DIDATTICA E DIDATTICA PER LA CARTOGRAFIA", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131 (2007), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 175-183
Languages
it
File(s)