Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo quali esperienze di un percorso sostenibile
  5. Turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo quali esperienze di un percorso sostenibile
 
  • Details
  • Metrics
Options

Turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo quali esperienze di un percorso sostenibile

2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-227-1
http://hdl.handle.net/10077/15400
  • Book

e-ISBN
978-88-8303-873-0
Editor(s)
Donato, Carlo
Abstract
La mobilità geografica connessa alla pratica turistica è un fenomeno in continua espansione, come confermato dai numeri complessivi dei suoi fruitori e così anche dalla dimensione globale in cui si esprime. Esso ha assunto, ormai, i connotati di un comparto produttivo strategico a motivo degli indubbi vantaggi che questo tipo di “industria” genera nel quadro dell'economia internazionale. Alla crescente quota di spazio consumato e all'enorme quantità di beni prodotti e servizi attivati, si accompagnano, inevitabilmente, diffuse e pesanti esternalità: modificazioni dell'ambiente con processi di inquinamento e degrado paesaggistico, congestione dei trasporti, perdita dell'identità locale, solo per citarne alcune. L’Organizzazione Mondiale del Turismo già da tempo ha preso atto dell'esistenza di tali effetti negativi indesiderati e si è impegnata nell'individuare e proporre strategie idonee ad affrontare questi problemi. L'esigenza di crescita economica mediante il turismo deve, quindi, contemperare la salvaguardia delle risorse ambientali, che costituiscono l'oggetto dell'attrazione turistica stessa, con i bisogni e le aspettative espressi dai turisti in modo da garantire, anche, il benessere delle comunità locali, nel presente come nel futuro. La pratica del turismo sostenibile pone ovviamente delle problematiche: la gestione dell'ospitalità e l'accesso alle risorse ambientali richiedono un'attenta pianificazione volta all'adozione di procedure e sistemi di valutazione d'impatto ambientale preventivi, in corso d'opera e successivi. Questo tipo di misurazione, molto spesso qualitativa e non quantitativa, implica processi di stima complessi, alle volte incerti e spesso soggettivi. Il turismo sostenibile, talora identificato come “alternativo” a quello di massa, si estrinseca in particolari modalità di fruizione. Ne sono esempi l'ecoturismo, che esalta il fattore del contatto del visitatore con un ambiente il più possibile incontaminato, prediligendo quindi la massima conservazione della qualità ambientale; il turismo rurale, che è finalizzato alla riqualificazione delle zone rurali depresse o in declino, offrendo al turista il soggiorno in un ambiente naturale ed antropico suggestivo e tradizionale. All'interno di quest'ultima tipologia, si distinguono forme operative specifiche quali l'agriturismo, in cui l'ospitalità, la ristorazione e la ricreazione si svolgono nell'ambito di un'azienda agricola, e l'albergo diffuso, che fornisce all'ospite un'esperienza di vita il più possibile coinvolgente ed autentica nel contesto di un borgo rurale di pregio. Questo studio intende offrire un contributo al tema della sostenibilità attraverso le voci di più ricercatori che espongono le loro idee o descrivono esperienze di dimensione regionale.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Carlo Donato (a cura di), "Turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo quali esperienze di un percorso sostenibile", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 200.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Donato_cover.jpg

Format

JPEG

Size

61.29 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Donato_agriturismo_interni.pdf

Format

Adobe PDF

Size

7.58 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback