Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2019) 2
  6. I mobility scooter: da ausili per la mobilità di disabili e anziani a nuovi veicoli per una mobilità sostenibile?
 
  • Details
  • Metrics
Options

I mobility scooter: da ausili per la mobilità di disabili e anziani a nuovi veicoli per una mobilità sostenibile?

Cannata, Giuseppe
•
Aconstantinesei, Mihaela
•
Manocchio, Nicola
•
Antonucci, Roberta
•
Gaudenzi, Marco
•
Monello, Cristiano
•
Santoro, Antonio
•
Tumbiolo, Sabrina
•
Tumbiolo, Sabrina
•
Ljoka, Concetta
•
Foti, Calogero
2019
Loading...
Thumbnail Image
DOI
10.13137/2282-6599/29734
http://hdl.handle.net/10077/29734
  • Article

Abstract
I mobility scooter, in particolare quelli cabinati, sono potenzialmente un ausilio formidabile per la mobilità a breve e medio raggio delle persone sia abili che disabili, con innegabili benefici anche per il traffico urbano e l’ambiente, ma a condizione di una drastica revisione normativa. La modifica all’art. 46 del Codice della Strada intervenuta nel 2010, che ha demandato genericamente la definizione delle “macchine per uso di invalidi” (non considerate veicoli) a “vigenti disposizioni comunitarie” (che invece equiparano i mobility scooter ad autoveicoli), sembra aver sortito un risultato opposto al suo intento chiarificatore, con implicazioni finanche inquietanti per quanto riguarda la possibilità che i mobility scooter siano effettivamente ammessi a circolare in aree aperte al pubblico. Il recente decreto per la sperimentazione su strada dei dispositivi per la micromobilità elettrica, che ha ignorato il dispositivo obiettivamente più versatile, sicuro e “serio”, ha perso una grande occasione, ma si può ancora rimediare. La loro classificazione come “veicoli” adatti sia agli abili che ai disabili – anche ai sensi dell’orientamento comunitario – ed una specifica regolamentazione della loro circolazione nelle aree pubbliche attraverso una serie di modifiche al Codice della Strada, al suo Regolamento di attuazione ed al decreto per la sperimentazione su strada dei dispositivi di micromobilità elettrica, nonché l’individuazione di un organismo di controllo e informazione, porrebbero facilmente fine ad un pericoloso vuoto normativo ed alla confusione e disinformazione che ne sono derivate, favorendo finalmente la meritata diffusione dei mobility scooter: ciò contribuirebbe anche ad abbattere i costi d’acquisto dei moderni e versatili scooter cabinati, ancora relativamente elevati seppur inferiori a quelli di un’autovettura elettrica, a tutto vantaggio delle categorie spesso non abbienti per cui questi dispositivi sono stati originariamente concepiti.
Subjects
  • mobility scooter

  • disabili

  • anziani

  • micromobilità elettri...

  • normativa

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giuseppe Cannata, Mihaela Aconstantinesei, Nicola Manocchio, Roberta Antonucci, Marco Gaudenzi, Cristiano Monello, Antonio Santoro, Sabrina Tumbiolo, Concetta Ljoka, Calogero Foti (2019) I mobility scooter: da ausili per la mobilità di disabili e anziani a nuovi veicoli per una mobilità sostenibile? Una normativa comunque da rifare, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 2
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2019(2)-2_Cannata et alii.pdf

Format

Adobe PDF

Size

745.07 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback