Options
La discriminazione vuota di senso nel funzionamento dell’IA e la Proposta di Regolamento europeo COM(2021) 206
Marchisio, Emiliano
2022
Abstract
L’intelligenza artificiale replica le capacità umane senza accedere al significato del proprio funzionamento.
La Proposta di regolamento europeo, coerentemente, richiede che il suo funzionamento “ad alto rischio” sia affiancato dall’apporto umano. I diversi frammenti di disciplina dell’intelligenza artificiale devono essere coor- dinati e coerenti, anche rispetto a profili non oggetto dalla Proposta – ad es.: in materia di responsabilità civile.
Artificial intelligence replicates human capabilities without accessing the meaning of its own functio- ning. The European regulation proposal, consistently, requires that its “high-risk” operation be accompa- nied by human action. Other pieces of regulation of artificial intelligence must be coordinated and consi- stent, even with respect to profiles not covered by the Proposal - for example: in the field of civil liability.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Emiliano Marchisio, "La discriminazione vuota di senso nel funzionamento dell’IA e la Proposta di Regolamento europeo COM(2021) 206", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIV (2022) n. 2 (luglio-dicembre)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, p. 77-92
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)