Options
Piani e politiche di rifunzionalizzazione dei sistemi portuali per una crescita urbana sostenibile: stato dell’arte e prospettive
Plans and policies of rifunctionalization of port systems for sustainable urban growth: state of the art and perspectives
Greco, Ilaria
Cresta, Angela
2018
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
I porti, con i loro retroterra naturali e i loro nuclei costieri, hanno
storicamente rappresentato una realtà di transito e connessione tra
terra e mare, elementi di un unico paesaggio fatto di acqua, infrastrutture,
costruzioni, relazioni. Un’antica alleanza che, dopo anni di
separazione e conflitti d’uso dello spazio di prossimità e di affaccio
della “terra” al “mare” – il cosiddetto waterfront urbano –, sembra
oggi potersi ricreare in una veste completamente nuova e con maggior
vigore a partire da politiche di sviluppo urbano e da approcci
alla pianificazione urbano-portuale che superano i modelli lineari e
settoriali degli ultimi decenni.
La prima parte del presente contributo approfondisce tale tema riconoscendo
al waterfront urbano e alla città-porto un ruolo prioritario
nella progettazione delle città del futuro quale vero e proprio “laboratorio”
per la sperimentazione di una crescita urbana sostenibile.
Nella seconda parte, invece, l’analisi si concentra su diverse tipologie
di piani, programmi e progetti che negli ultimi anni hanno interessato
singole città-porto o intere regioni costiere italiane in tema di
pianificazione integrata urbano-portuale con l’obiettivo di valutare,
attraverso un’analisi comparata, lo “stato dell’arte” di tali processi
pianificatori in Italia. Sulla base dell’attività di ricerca svolta, viene
proposta una possibile schematizzazione di differenti “modelli di
città-porto” e una riclassificazione delle città studiate in funzione
dei modelli esplicitati.
The ports, with their natural hinterland and their coastal nuclei, have
historically represented a reality of transit and connection between
land and sea, elements of a one landscape made of water, infrastructures,
constructions, relationships. An ancient alliance that, after
years of separation and conflicts of use of the space of proximity of
the “land” to the “sea” – the so-called urban waterfront –, today seems
to be able to recreate in a completely new and more vigorous way,
starting from urban development policies and approaches to urbanport
planning that take distance from the linear and sectorial models
of the last decades
The first part of this paper explores this theme by recognizing the urban
waterfront and the city-port a priority role in the planning of the
cities of the future as a real “laboratory” for the experimentation of
sustainable urban growth.
In the second part, instead, the analysis focuses on different types of
plans, programs and projects that in recent years have concerned single
port-cities or entire Italian coastal regions in terms of integrated
urban-port planning with the aim of evaluating, through a comparative
analysis, the “state of the art” in Italy. On the basis of the research
is proposed a possible schematization of different “port-city models”
and a reclassification of the cities studied according to the explicit
models.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Ilaria Greco, Angela Cresta, "Piani e politiche di rifunzionalizzazione dei sistemi portuali per una crescita urbana sostenibile: stato dell’arte e prospettive/Plans and policies of rifunctionalization of port systems for sustainable urban growth: state of the art and perspectives", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 164 (2018), pp. 45-61
Languages
it
Rights
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)