Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 150
  6. Applicazioni GIS per l’analisi dell’urbanizzazione nella provincia di Napoli. Un’analisi multitemporale in aree esposte a elevato rischio vulcanico
 
  • Details
  • Metrics
Options

Applicazioni GIS per l’analisi dell’urbanizzazione nella provincia di Napoli. Un’analisi multitemporale in aree esposte a elevato rischio vulcanico

Pesaresi, Cristiano
•
Marta, Miriam
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-472X/9953
http://hdl.handle.net/10077/9953
  • Article

e-ISSN
2282-472X
Abstract
Il presente lavoro si colloca all’interno di due progetti finalizzati alla definizione di modelli e applicazioni GIS per le analisi geografiche di rischio vulcanico in aree fortemente esposte, dove i danni potenziali potrebbero acquisire connotati di drammaticità a causa degli elevati livelli di urbanizzazione e della concomitanza di componenti socio- demografiche, economiche e storico-culturali di assoluto rilievo, come nel caso della provincia di Napoli. Per fornire uno spaccato d’insieme, atto a evidenziare i progressi raggiunti nelle analisi di pericolosità e rischio vulcanico con il supporto dei GIS, viene effettuata una disamina di numerosi studi condotti nell’ultimo quindicennio a livello internazionale, con particolare riferimento all’area vesuviana e a quella flegrea. Successivamente, si propone un’analisi cartografica dell’urbanizzazione della provincia di Napoli e un’analisi diacronica del consumo di suolo registrato negli ultimi venti anni. Le elaborazioni prodotte permettono di quantificare ed evidenziare la considerevole artificializzazione dell’area vesuviana e flegrea, una delle più alte in Italia, che rappresenta un fattore di complessità e criticità nella gestione del rischio. Inoltre la crescita delle superfici artificiali non accenna a diminuire, soprattutto a danno di quelle agricole, come dimostra l’analisi evolutiva dell’uso del suolo nel periodo 1990-2009. In un territorio dagli equilibri così precari, dove gli spazi risultano congestionati e i livelli di rischio vulcanico assai elevati, il contenimento dello sprawl urbano e del consumo di suolo rappresentano una stringente necessità e l’applicazione GIS qui proposta fornisce elementi di dettaglio ed elaborazioni di sintesi
This paper is part of two projects aimed at defining models and GIS applications for the geographical analysis of volcanic risk in very exposed areas, where the damage could assume dramatic dimensions due to the high level of urbanization added to the presence of considerable socio-demographic, economic and historical-cultural elements, as in the case of the Naples Province. In order to provide a general framework, which might illustrate the progress made so far in hazard and risk studies over the last fifteen years, this paper examines the results of the international research conducted on these issues and, in particular, on the area of Vesuvius and the Campi Flegrei (Phlegraean Fields), and focuses the attention on the added value of GIS through the proposal of a cartographic analysis of the Naples Province and the urban sprawl over the last twenty years. The cartographic elaborations show the high urbanization of the study area, which is one of the highest in Italy, representing a complex and critical factor for risk management. Indeed there has been no decrease in the growth of artificial surfaces, as confirmed by the diachronic analysis carried out for 1990-2009. The control of urban sprawl is instead necessary in this fragile area, characterized by a very high anthropic presence and considerable volcanic risk. In the area of Vesuvius and the Campi Flegrei there is a real conflict between risk prevention and urban planning, that is much more pronounced in comparison with other urban areas. Any strategies and plans of action for urban development must necessarily address a sustainable use of resources.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
150
Subjects
  • Volcanic hazard and r...

  • Sprawl

  • Urbanization

  • GIS applications

  • Vesuvius and Campi Fl...

  • Pericolosità e rischi...

  • Consumo di suolo

  • Urbanizzazione

  • Applicazioni GIS

  • Vesuvio e Campi Flegr...

Publisher
EUT - Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Boll_AIC_150_03_pesaresi.pdf

Format

Adobe PDF

Size

5.89 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback