Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131
  6. L’UTILIZZO DELLA CARTOGRAFIA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA: LA RAPPRESENTAZIONE DELLE REGIONI ALLA SCALA NAZIONALE
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’UTILIZZO DELLA CARTOGRAFIA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA: LA RAPPRESENTAZIONE DELLE REGIONI ALLA SCALA NAZIONALE

TEACHING GEOGRAPHY USING CARTOGRAPHY: THE REGIONS REPRESENTATION AT ITALIAN NATIONAL SCALE

Mastronunzio, Marco
•
Martellozzo, Federico
2016-03-22
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12312
  • Article

Abstract
L’insegnamento della geografia nella scuola secondaria di I e II grado copre ambiti disciplinari corrispondenti ai diversi percorsi formativi. La cartografia non assurge mai a disciplina autonoma – caso unico è l’Istituto agrario – e il suo utilizzo nella didattica della geografia risulta deficitario. Le carenze maggiori sono da rilevarsi per i Licei. Per quasi tutti – con poche eccezioni – la terminologia è inappropriata e assente il riferimento all’utilizzo di telerilevamento, aerofotogrammetria e applicativi Gis. Il contributo si propone di comparare – in un’ottica costruttiva – le principali carenze dell’utilizzo dello strumento cartografico, le quali riguardano un ampio raggio di tematiche. L’analisi verte sui testi che affrontano lo studio delle regioni italiane, senza tralasciare rimandi all’editoria parascolastica – atlanti, produzione cartografica cartacea tradizionale – ed alle funzionalità offerte dagli applicativi Gis e dal Web.
Teaching geography in the Italian secondary school of I and II level embrace sub-matter area according to the several schools. Cartography is never an indipendent matter – with the exception of the agrarian school – and his use in teaching geography appear frequently like a gap. The wide deficiencies are about Liceo schools. For almost whole – with a few exception – the language is inappropriate, like the link to using remote sensing, aerial photogrammetry and Gis tools. The main aim of paper is to compare – in a constructive view – the basic gaps of using cartography in teaching geography, analysing school texts, parascolastical publishing, Gis tools and the opportunities descending by Web.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
129-130-131
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Mastronunzio, Federico Martellozzo, "L’UTILIZZO DELLA CARTOGRAFIA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA: LA RAPPRESENTAZIONE DELLE REGIONI ALLA SCALA NAZIONALE", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131 (2007), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 317-331
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Mastronunzio_Martellozzo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

417.56 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback